Accademia Carrara - Bergamo, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121 Bergamo BG, Italia.
Telefono: 0354122097.
Sito web: lacarrara.it
Specialità: Museo d'arte, Museo.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Noleggio di sedie a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4125 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Accademia Carrara
⏰ Orario di apertura di Accademia Carrara
- Lunedì: 09–17:30
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17:30
- Giovedì: 09–17:30
- Venerdì: 09–17:30
- Sabato: 10–18
- Domenica: 10–18
Ecco una presentazione completa dell'Accademia Carrara, formulata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:
Accademia Carrara: Un Tesoro Artistico a Bergamo
L'Accademia Carrara rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, situata nel cuore di Bergamo. L’istituzione, con sede in Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121 Bergamo BG, Italia., offre un’esperienza museale di rara qualità. Il numero di telefono è Telefono: 0354122097 e il sito web ufficiale è Sito web: lacarrara.it.
Una Storia Ricca e Collezioni Eccezionali
L'Accademia Carrara vanta una storia affascinante, nata come privata e poi trasformata in un prestigioso Museo d'arte, con una collezione che spazia dal XIV al XIX secolo. Il fulcro della sua ricchezza sono le opere dei maestri lombardi, in particolare di artisti come Raffaello Robbia, Bernardino Lanzani, Canaletto e Francesco Hayez. La collezione include dipinti, sculture, disegni e grafica, offrendo uno spaccato completo dell'arte italiana durante un periodo cruciale.
Servizi e Accessibilità per Tutti
L'Accademia Carrara è particolarmente attenta all'accessibilità e al comfort dei visitatori. Offre una vasta gamma di Altri dati di interesse, tra cui:
Servizi in loco: Il museo dispone di numerosi servizi per agevolare la visita, come guardaroba e punti informativi.
Accessibilità: L'edificio è completamente accessibile in sedia a rotelle, con Ingresso accessibile in sedia a rotelle e Parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Sono disponibili anche Noleggio di sedie a rotelle per chi ne avesse necessità.
Tecnologie assistive: Per una fruizione ottimale, l'Accademia offre Dispositivi di ascolto assistito e Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Comfort: Sono presenti Bagni gender-neutral, Toilette e una connessione Wi-Fi gratuita.
* Ristorazione: Un’Ristorante interno offre la possibilità di gustare un pranzo o una merenda dopo la visita.
L'ambiente è pensato per essere accogliente e adatto a famiglie, con attività e percorsi dedicati ai bambini. Inoltre, l'Accademia Carrara si distingue per la sua inclusività, essendo considerata un luogo LGBTQ+ friendly.
Opinioni e Valutazioni
L'Accademia Carrara gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con un totale di 4125 recensioni e una media di 4.7/5. I visitatori sottolineano spesso l'atmosfera unica, la cura nella presentazione delle opere, la chiarezza delle didascalie e l’efficienza dei servizi. Molti descrivono l’esperienza come un vero e proprio “miracolo”, evidenziando la qualità delle opere esposte e la bellezza del contesto architettonico.
Informazioni Utili per la Visita
L’Accademia Carrara non è semplicemente un museo; è un'immersione in un’epoca artistica, un viaggio nel tempo reso possibile dalla maestria degli artisti e dalla cura della struttura. La sua posizione in una piazza storica di Bergamo aggiunge ulteriore fascino all’esperienza.
Per ulteriori dettagli, orari di apertura, eventi speciali e per prenotare la tua visita, ti invitiamo a consultare il sito web ufficiale: lacarrara.it. Non perdere l'opportunità di scoprire questo gioiello artistico