ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: P.za Compasso d'Oro, 1, 20154 Milano MI, Italia.

Sito web: adidesignmuseum.org
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 1667 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di ADI Design Museum

ADI Design Museum P.za Compasso d'Oro, 1, 20154 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di ADI Design Museum

  • Lunedì: 10:30–20
  • Martedì: 10:30–20
  • Mercoledì: 10:30–20
  • Giovedì: 10:30–20
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10:30–20
  • Domenica: 10:30–20

Il ADI Design Museum, situato in una posizione prestigiosa nel cuore di Milano, è un importante museo dedicato al design italiano e internazionale. L'indirizzo è P.za Compasso d'Oro, 1, 20154 Milano MI, Italia.

Questo museo offre un'esperienza unica per gli appassionati di design, con una vasta collezione di pezzi unici e storici. La specialità del museo è la presentazione di oggetti di design di eccellenza, che spaziano da arredamento a elettronica, passando per oggetti da tavolo e accessori.

Oltre alle collezioni permanenti, l'ADI Design Museum organizza regolari mostre tematiche e retrospettive su designer famosi e nuovi talenti del settore. Il museo è ideale sia per gli appassionati che desiderano approfondire la storia e l'evoluzione del design, sia per i visitatori curiosi di scoprire nuove tendenze e idee per il loro spazio domestico o di lavoro.

Tra i servizi offerti, il museo è accessibile a persone con disabilità motorie, con bagni e parcheggi adeguati. Inoltre, è disponibile un ristorante e una caffetteria all'interno del museo, dove è possibile fare una pausa rilassante durante la visita. La connessione Wi-Fi è gratuita e disponibile in tutto il museo, consentendo ai visitatori di condividere le proprie esperienze e foto su social network come Instagram e Facebook.

Il museo è aperto sia alle famiglie che ai visitatori LGBTQ+, e viene considerato un luogo sicuro e accogliente per le persone transgender. È anche adatto ai bambini, con attività e laboratori didattici organizzati in collaborazione con scuole e istituti.

L'ADI Design Museum ha ricevuto recensioni positive da parte dei visitatori, con una valutazione complessiva di 4.5 su 5 su Google My Business. Hanno scritto:

"Un museo davvero eccezionale. Se siete appassionati di design, non potete perdervelo. La collezione è incredibile e le mostre sono ben curate."

"Una visita imperdibile. Il museo è ben organizzato e offre un'ampia panoramica del design italiano e internazionale. Il personale è gentile e disponibile."

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale adidesignmuseum.org. Si consiglia vivamente di pianificare una visita a questo importante museo dedicato al design e di scoprire la bellezza e l'innovazione che il mondo del design ha da offrire.

👍 Recensioni di ADI Design Museum

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
Nome C.
4/5

Museo aperto da pochi anni, che ha sede in...Piazza Compasso d’Oro (sarà stato il museo a dare il nome alla piazza, oppure viceversa?).
La parte "permanente" comprende tutti gli oggetti a cui è stato assegnato il premio "Compasso d’Oro" a partire dal 1954...quindi un tuffo nel passato per chi è nato...qualche anno fa.
Si possono infatti vedere esposti gli oggetti che hanno caratterizzato gli anni del boom italiano, con curiosità che spaziano dal corrimano della metropolitana milanese, alla poltrona per dentisti!
Spesso sono allestite mostre temporanee, che rendono quindi il museo interessante, tanto da invogliare a visitare più volte il museo.

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
Tea S. G.
5/5

Museo bellissimo anche se non particolarmente grande. Comunica l'arte contemporanea cercando di renderla comprensibile e godibile per tutti. Presenti pezzi veramente interessanti e gli spazi sono organizzati in maniera originale. Merita la visita

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
Camilla H.
5/5

Il museo ci è piaciuto, é molto interessante e con tantissimi oggetti iconici del design italiano e non solo. Dalle automobili alle biciclette, dalle poltrone agli elettrodomestici che hanno fatto la storia delle eccellenze italiane, alcune delle quali divenute d'uso quotidiano.
Il personale è gentile e preparato e lo spazio bar è un luogo piacevole accanto al bookshop.

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
Chiara P.
5/5

L'ADI Design Museum, situato in zona Sarpi a Milano, è uno spazio dedicato al design industriale italiano e internazionale, con una collezione che celebra l'eccellenza creativa, funzionale e innovativa del design. Il museo è ospitato in un elegante edificio che unisce modernità e storia, e offre una panoramica affascinante su decenni di evoluzione del design.

Al suo interno si trovano opere iconiche che spaziano dal design automobilistico all'arredamento, dalle applicazioni tecnologiche alla moda. Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che permettono ai visitatori di scoprire come il design sia stato influenzato dalle diverse epoche storiche e dalle esigenze sociali ed economiche. Le opere in mostra spaziano da progetti famosi, come la lampada Arco di Castiglioni, a pezzi più contemporanei, evidenziando come il design italiano sia stato pionieristico in termini di stile, estetica e sostenibilità.

Inoltre, il museo ospita anche il Compasso d'Oro, uno dei premi di design più prestigiosi, che annualmente celebra le migliori creazioni italiane e internazionali. La struttura è ben organizzata e il percorso di visita è fluido, con una narrazione visiva e multimediale che rende l'esperienza coinvolgente per i visitatori di tutte le età. Un’ottima occasione per esplorare il design italiano nella sua piena ricchezza e varietà.

Durante la mia visita ho avuto modo di godere anche di una mostra temporanea gratuita dedicata alla Storia dell'Azienda dei Trasporti Milanesi ATM.
La mostra dedicata alla Storia dell'ATM (Azienda Trasporti Milanesi) offre un'immersione nel passato e nell'evoluzione dei trasporti pubblici a Milano. Questa esposizione racconta la storia di una delle aziende più importanti della città, che ha plasmato la mobilità urbana e contribuito al suo sviluppo nel corso dei decenni.

L'allestimento è curato con attenzione e presenta una serie di oggetti storici, foto d'epoca, modelli di mezzi di trasporto e documenti che ripercorrono la storia dell'ATM dalla sua fondazione nel 1931 fino ai giorni nostri. Il visitatore può ammirare vecchi tram, autobus e metropolitane, alcuni dei quali sono ancora in uso oggi, e scoprire come la città sia cambiata nel tempo, anche grazie all'innovazione dei trasporti.

In particolare, la mostra si sofferma su momenti salienti, come l'introduzione della metropolitana milanese negli anni '60 e la crescita esponenziale dei mezzi pubblici durante il boom economico. La selezione di oggetti, tra cui modelli di biglietti storici e uniformi, trasmette un forte senso di continuità tra il passato e il presente, permettendo di comprendere come il sistema di trasporti sia evoluto parallelamente alle trasformazioni urbanistiche di Milano.

Entrambe le mostre offrono un viaggio nel tempo, permettendo di riflettere sulla città, sul suo sviluppo e sull'importanza di infrastrutture e design nella vita quotidiana di milioni di persone. Se si visita Milano, questi due luoghi rappresentano un'esperienza culturale e visiva altamente significativa, che permette di apprezzare la ricchezza storica, tecnologica e artistica della città.

L'ADI Design Museum e la Mostra ATM sono due tappe imperdibili per chi desidera conoscere a fondo la Milano del passato e del presente, sia attraverso l'innovazione del design che attraverso la trasformazione del suo sistema di trasporti. Entrambe le mostre offrono un affascinante spunto di riflessione sulla città e sulla sua continua evoluzione.

Tornerò di sicuro all’ADI Museum anche in futuro, perché presenta sempre novità e storie in maniera coinvolgente e innovativa!

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
daniele E. S.
3/5

La mostra dell’archivio storico ATM tenutasi in Piazza del Compasso d’oro a Milano, ha permesso di documentarsi su alcuni aspetti dell’azienda tranviaria milanese, segnatamente, riguardanti la storia della linea uno soprattutto e, parzialmente della linea due in particolare per quel che riguarda lo sviluppo della comunicazione urbana ed extraurbana verso l’Adda. Tralascia inspiegabilmente di approfondire gli aspetti legati allo sviluppo delle altre linee a far conto dalla linea 3 (gialla). Il curatore della mostra approfondisce in modo soddisfacente la storia delle due linee e alcune peculiarità’ tecniche che hanno interessato lo sviluppo della rete metropolitana milanese dai primordi. Significativo anche il richiamo alle commesse estere che l’ azienda si e’ aggiudicate, nella fattispecie, in Grecia e in Danimarca. Piu’ capillare e’ stata invece la trattazione dello sviluppo delle linee di superficie , in particolare, di quella tranviaria per le quali sono stati presentati pannelli illustrativi esplicativi riguardanti i principi di funzionamento della trazione elettrica in corrente continua. Grande successo ha riscosso l’esposizione di alcuni particolari componenti di manovra dei tram tra cui le manopole di comando dei reostati di variazione di corrente di alimentazione manovrate dai tranvieri.
Ho trovato interessante la rassegna anche se ho lamentato lo sfavorevole rapporto tra quantità’ di documenti e spazio disponibile nonché’ l’eccessivo affollamento. Infine nessun richiamo alla digitalizzazione, neppure con la diffusione di informazioni utili von QR CODE.

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
Paolo B.
5/5

L'ADI Design Museum – Compasso d'Oro è una gemma per gli amanti del design, situato nel cuore di Milano in una ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante. Inaugurato nel 2021, ospita la prestigiosa Collezione Storica del Compasso d'Oro, il più importante premio di design industriale italiano, istituito nel 1954 su iniziativa di Gio Ponti.
Raccomandato!

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
maria C. C.
5/5

Ho visitato questo museo per la mostra ATM, davvero ben fatta e molto interessante!
Il posto è vicino alla popolare zona di chinatown, nei pressi della metro Monumentale, facilmente visitabile se si è perciò da quelle parti. Lo staff è stato gentilissimo e cordiale, tornerò sicuramente in seguito 😊

ADI Design Museum - Milano, Città metropolitana di Milano
Daniele D.
4/5

Ottimo spazio espositivo. La storia del design italiano è organizzata in un percorso cronologico che sa far risaltare le intuizioni dei creatori e le ricadute culturali dei prodotti. Unica pecca è che, essendo gli spazi divisi in due ambienti, il punto di aggancio tra le due parti del percorso è poco chiaro.
Il personale è molto cortese.

Go up