Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via Odorico da Pordenone Beato, 1, 33100 Udine UD, Italia.

Specialità: Spazio per eventi.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 222 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco Via Odorico da Pordenone Beato, 1, 33100 Udine UD, Italia

Chiesa di San Francesco: Un Luogo Storico per Eventi Unici

La Chiesa di San Francesco, situata a <>, è un luogo di interesse storico che ha trovato nuova vita nell'organizzare eventi diversi dalla sua funzione originale religiosa. Questo monumento, con indirizzo <>, offre un ambiente speciale per tutti coloro che cercano un luogo unico per eventi.

Caratteristiche e Informazioni Importanti:

- Accessibilità: La chiesa è dotata di parcheggi accessibili in sedia a rotelle e ingresso accessibile per persone con disabilità. Questo fa della Chiesa di San Francesco un luogo inclusivo per tutti.
- Specialità: Conosciuta per il suo spazio per eventi, questa chiesa sconsacrata ospita esibizioni temporanee e altre attività culturali, rendendola un punto di riferimento per gli eventi straordinari.
- Opinioni: Con 222 recensioni su Google My Business e una media di 4.4/5, la Chiesa di San Francesco sembra essere molto apprezzata per la sua capacità di creare atmosfere uniche per gli eventi. Le recensioni suggeriscono un'esperienza positiva, con molti visitatori che apprezzano l'ambiente storico e la possibilità di organizzare eventi significativi qui.

Dettagli di Interesse:

- Ingresso Accessibile: La chiesa è pensata per essere facilmente accessibile anche per chi utilizza una sedia a rotelle, rendendo il luogo disponibile a un pubblico più ampio.
- Spazio per Eventi: La Specialità: di essere un luogo storico convertito in spazio per eventi lo rende ideale per una varietà di occasioni, dalla fotografia alla pittura, passando per le rappresentazioni teatrali.

Informazioni Utili per i Besucher:

- Telefono: Per contattare la chiesa o ottenere ulteriori informazioni, è consigliabile utilizzare il numero telefónico disponibile, se presente.
- Pagina Web: Visitare la Pagina Web ufficiale può fornire aggiornamenti su future esposizioni e modalità di prenotazione degli spazi per eventi.
- Visita: Se si planea visitare la chiesa, è importante verificare l'orario di apertura, specialmente se si intende partecipare a un evento specifico.

Per chi cerca un luogo storico e versatile per eventi:

La Chiesa di San Francesco offre un'esperienza unica in Italia, combinando la bellezza architettonica di un edificio del XII secolo con la flessibilità di ospitare una gamma variata di eventi moderni. La sua localizzazione nel cuore di Udine, un centro ricco di storia, ne rende il valore ancora più grande. Se stai pianificando un evento speciale, la combinazione di storia, atmosfera e accessibility della Chiesa di San Francesco la rende una scelta eccellente.

Conclusione:

La Chiesa di San Francesco è più che un semplice luogo di culto; è un patrimonio culturale vivente che continua a inspirare e accogliere eventi di tutto tipo. Con sue recensioni positivamente note e una struttura che rispetta sia la sua tradizione che le esigenze moderne, è sicuramente un punto di riferimento per chi cerca un luogo speciale per i suoi eventi.

👍 Recensioni di Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Fabio B.
5/5

La chiesa di San Francesco è uno degli edifici religiosi più antichi di Udine, ora sconsacrato ed utilizzato per esposizioni temporanee. Con l'annesso convento, ora occupato dal Tribunale, la chiesa fu la sede principale dei frati minori in città ed in tutto il Friuli.

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Carla G.
4/5

Chiesa sconsacrata utilizzata per eventi di vario genere soprattutto mostre di fotografia, pittura, anche qualche sfilata....questa volta una lettura scenica per l'evento Vicino Lontano. Una location particolare in un edificio antico la sua consacrazione risale al 1266.

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Vittorino C.
5/5

Veramente notevole il lavoro di recupero degli affreschi. Veramente un bel lavoro. Visitata in occasione delle giornate del FAI.

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Lucia P.
5/5

Chiesa sconsacrata con all' interno bellissimi affreschi ,in questo periodo c'era la mostra per i 100 anni dell' aeronautica militare

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Marianna A.
5/5

Una chiesa sconsacrata, dedicata a San Francesco, che spesso ospita mostre, convegni e concerti.
Tramite il QR code troverete un’audioguida sulla storia della chiesa e degli spazi esterni.

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessio B.
5/5

La chiesa di San Francesco è uno degli edifici religiosi più antichi di Udine, ora sconsacrato ed utilizzato per esposizioni temporanee. Con l'annesso convento, ora occupato dal Tribunale, la chiesa fu la sede principale dei frati minori in città ed in tutto il Friuli.La penetrazione del francescanesimo nelle terre del patriarcato di Aquileia avvenne con un certo ritardo rispetto ad altre parti del nord Italia, anche se poi i patriarchi dimostrarono, con generose donazioni, di apprezzare la presenza di frati sia minori che predicatori.

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
massimo R.
5/5

Bellissima chiesa, mostra un po' meno. Seguiamo Ulderica Da Pozzo in tutte le sue mostre. Questa è strana, è un percorso civico, un percorso storico sul territorio della Carnia. Le foto sono in secondo piano rispetto alla storia e alle storie. Esce l'artista con il suo estro solo sulle foto dei pannelli laterali con i cidulars.

Chiesa di San Francesco - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Arianna P.
5/5

La chiesa di San Francesco è sede di numerosi eventi, mostre e manifestazioni culturali; attualmente è sede della mostra "Fotografia e Friuli, 1950-1980" organizzata dall'IRPAC. Consiglio vivamente la visita della mostra, che permette di godere di spaccati di vita friulana di quegli anni, immortalati sia da fotografi professionisti che amatoriali (le cui foto sono state recuperate da album di famiglia). Non ci sono parole per descrivere il mix di emozioni, tra la nostalgia di quel tempo e meraviglia, che si provano ammirando le magnifiche fotografie esposte alla mostra... Non resta che vederle di persona (avete tempo fino Ale 25.11)!
Ancora complimenti all'IRPAC e a tutto coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento!

Go up