Cristo delle Marche - Cingoli, Provincia di Macerata
Indirizzo: 62011 Cingoli MC, Italia.
Sito web: amarche.it
Specialità: Scultura, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 241 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Cristo delle Marche
Ecco una presentazione dettagliata del Cristo delle Marche, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitare questa straordinaria attrazione:
Il Cristo delle Marche: Un Simbolo di Bellezza e Spiritualità
Il Cristo delle Marche rappresenta una delle attrazioni turistiche più emblematiche della regione marchigiana. Si tratta di una scultura monumentale, realizzata dallo scultore Nazareno Rocchetti e situata a Cingoli, in provincia di Macerata. La sua imponenza e la posizione panoramica da cui è collocata ne fanno un luogo di grande suggestione e un punto di riferimento per i visitatori.
Posizione e Caratteristiche
L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 62011 Cingoli MC, Italia. La scultura, alta circa 18 metri, è eretta su un promontorio che domina il paesaggio circostante. La sua forma, un Cristo in trono, offre una vista a 360 gradi sull'entroterra marchigiano e il mare Adriatico. La struttura, realizzata in cemento armato e lastre di marmo, è stata progettata per resistere alle intemperie e per offrire una prospettiva sempre ammirevole.
La salita per raggiungere il Cristo delle Marche è un percorso relativamente agevole, con una pendenza moderata. Nonostante alcune segnalazioni iniziali sulla distanza, il tragitto a piedi, a passo normale, dura generalmente tra 30 e 45 minuti. La segnaletica, come riportato da alcuni visitatori, potrebbe necessitare di un aggiornamento per fornire distanze più precise.
Informazioni Utili
Specialità: Scultura, Attrazione turistica.
Sito web: amarche.it
Telefono: (Non disponibile)
Il sito web dedicato offre una panoramica completa della scultura, della storia della sua realizzazione e delle informazioni pratiche per la visita. Viene sottolineata la sua importanza come simbolo di fede e di bellezza artistica.
Opinioni e Valutazione
Il Cristo delle Marche gode di un'elevata popolarità tra i visitatori, come testimoniato dalle numerose recensioni su Google My Business. Attualmente, l'attrazione conta ben 241 recensioni con una media di 4.8/5. Testimonianze positive evidenziano la visione mozzafiato che si può ammirare dalla cima, la facilità di accesso e l'atmosfera suggestiva che il luogo riesce a creare. Alcuni visitatori apprezzano particolarmente il percorso panoramico che conduce alla scultura, che offre la possibilità di godere della bellezza del paesaggio marchigiano.
Consigli per la Visita
Periodo ideale: La visita è consigliabile in qualsiasi periodo dell'anno, ma in primavera e in autunno il clima è particolarmente mite e il paesaggio è ancora più suggestivo.
Abbigliamento: È consigliabile indossare scarpe comode e adatte alla camminata.
Orario: L’attrazione è accessibile tutto l’anno.
* Accessibilità: Sebbene l'accesso sia relativamente semplice, è consigliabile verificare le condizioni del sentiero prima di partire, specialmente in caso di maltempo.
Il Cristo delle Marche rappresenta un’esperienza indimenticabile per chi desidera immergersi nella bellezza del paesaggio marchigiano e ammirare un’opera d’arte di grande valore. La sua posizione panoramica, la sua storia affascinante e la sua suggestiva atmosfera lo rendono una meta imperdibile per i turisti e un simbolo di orgoglio per la comunità locale.
Per ulteriori informazioni, dettagli e per pianificare al meglio la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: amarche.it. Non esitate a contattare l’ente promotore per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive.
Speriamo che questa presentazione sia stata utile. Vi auguriamo una piacevole scoperta del Cristo delle Marche