Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: 30133 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0412710211.
Sito web: cini.it
Specialità: Centro culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 606 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Fondazione Giorgio Cini

Fondazione Giorgio Cini 30133 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Giorgio Cini

  • Lunedì: 11–18
  • Martedì: 11–18
  • Mercoledì: 11–18
  • Giovedì: 11–18
  • Venerdì: 11–18
  • Sabato: 11–18
  • Domenica: 11–18

La Fondazione Giorgio Cini è un importante centro culturale situato a Venezia, in Italia. Fondato da Giorgio Cini nel 1951, il complesso si trova sull'isola di San Giorgio Maggiore e ha sede nell'ex monastero benedettino. L'indirizzo è 30133 Venezia VE, Italia. Il numero di telefono è 0412710211 e il sito web è cini.it.

Questo centro culturale offre una vasta gamma di attività e attrazioni per i visitatori. Le specialità includono eventi culturali, mostre, conferenze e concerti, che attirano visitatori da tutto il mondo. L'isola di San Giorgio Maggiore offre anche un'esperienza unica e affascinante per i visitatori, con viste mozzafiato sulle rive di Venezia.

L'accesso alla Fondazione Giorgio Cini è facile e inclusivo, con ampi spazi per sedie a rotelle e parcheggi accessibili. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per garantire il posto e godersi al meglio l'esperienza.

La Fondazione Giorgio Cini ha ricevuto un'ottima valutazione dai visitatori, con una media di 4.6 su 5 stelle su Google My Business. Questo riflette l'impegno della fondazione a offrire un'esperienza culturale di alta qualità ai suoi visitatori.

👍 Recensioni di Fondazione Giorgio Cini

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
vincenzo S.
5/5

Posto meraviglioso,con una storia dietro ricca di emozione ed amore,di un padre verso il figlio ,ucciso in guerra.
Reso ancora più suggestivo e reale,con i racconti dell'audio guida,e della ragazza che ci ha accompagnati in questo viaggio, anch'essa bravissima.
Giardini meravigliosi,biblioteca ricca di tanta storia,ed il refettorio con il quadro delle nozze di Cana, di Paolo Veronesi,rivisitato.
Che dire.. pace e serenità, regnano in questo angolo di Venezia,ed alla fine del tour non potrà mancare una lacrima di commozione e gratitudine verso questo padre,che attraverso questa opera ha voluto ricordare il figlio tanto amato.

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Colpo S.
5/5

Ho vissuto un'esperienza indimenticabile alla Fondazione Cini. La bellezza degli spazi, la ricchezza delle collezioni e l'atmosfera serena mi hanno profondamente toccato. Consiglio a tutti di concedersi qualche ora di pace in questo luogo magico, lontano dal caos della città.

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Davide T.
5/5

San Giorgio Maggiore è certamente bella e suggestiva, posizionata in Bacino San Marco, offre una splendida vista sulla città che, dal campanile, è semplicemente mozzafiato.
La basilica ospita pregevoli opere d'arte ed è opera di Andrea Palladio, come pure anche altre architetture visitabili.
La visita alla Fondazione Cini consente di ammirare le Vatican Chapels, il Labirinto Borges e la fondazione in senso stretto, con il famoso refettorio che ospita la Cena di Cana di Paolo Veronese, che, seppur copia realizzata allo stato dell'arte, consente di ammirare il dipinto all'interno delle architetrure per le quali fu esclusivamente realizzato.
La fondazione propone inoltre delle interessanti mostre riguardanti l'arte vetraria, come pure la fotografia.
È presente anche un bel giardino-orto con piante, fiori e qualche animale domestico.
Il bar offre una ottima possibilità per una pausa in un bel contesto.

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Angela M.
4/5

Il mio tour comprendeva la visita alle Vatican chapels ed il teatro verde con audioguida. Esperienza mozzafiato e suggestiva sia per il luogo che per l'architettura: la consiglio vivamente!
Unico neo è la frettolosità del giro, le cappelle sono piccole e non veniva dato il tempo a tutti i partecipanti di entrare e fare un foto, la guida che faceva partire le tracce andava veramente troppo di fretta rovinando l'atmosfera di tranquillità che si respira nel bosco.

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Tommaso R.
5/5

Fondazione bellissima, molto interessante.
I tuor guidati sono obbligatori, quindi ci sono degli orari prestabiliti per fare le visite. È necessario perciò controllare e prenotare in anticipo.
Guida giovane e preparata, molto disponibile.
Complimenti, consigliato!

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Manlio F. T.
4/5

Il luogo merita certamente di essere visitato, sebbene la visita sia piuttosto limitata. Quantomeno si potranno visitare il Chiostro del Palladio, dei Buora, il salone del Cenacolo con le Nozze di Cana (riproduzione ”materica” dell’originale a Parigi), la sala della fotografie ed il Labirinto del Borges (dall’esterno). Lo scalone ad oggi è in restauro causa Acqua Alta. E conoscere quindi la storia dello straordinario creatore della fondazione. Imperdibile la chiesa del Palladio e la vista dal campanile a 360 gradi su Venezia, isole ed intera laguna.

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Tiz
3/5

Visita "accompagnata" (con utilizzo di audio-guide) ad alcune parti del monastero benedettino dell'isola di San Giorgio, restaurate dalla Fondazione Cini. Due chiostri con giardini (notevole quello del Palladio per pulizia ed eleganza delle geometrie, ma a mio gusto un po' "freddo"). Ricco di richiami classici anche il Refettorio Palladiano, arricchito dalle imponenti "Nozze di Canna" del Veronese (seppure in copia). Pregevoli lo Scalone e la Biblioteca del Longhena, coreografica l'ala della nuova biblioteca. Bello e romantico il "Labirinto di Borges".
Per amanti dell'architettura moderna l'altro percorso organizzato dalla Fondazione: visita al giardino, dove sono state allestite le 10 "Vatican Chapels" progettate da rinomati architetti contemporanei (in occasione della biennale 2018). Percorso apprezzabile anche per la piacevole passeggiata nel piccolo bosco insulare, ricco di gran varietà di essenze arboree ben sviluppate e con rilassante vista lagunare.
Mostre temporanee di scultura contemporanea dei maestri vetrai nelle vicine "Stanze del Vetro".

Fondazione Giorgio Cini - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
S. C. (.
5/5

Pace e bellezza in un' isola che merita una visita. La Fondazione Giorgio Cini offre visite guidate tutti i giorni ed è possibile scegliere tra quattro itinerari diversi, complesso monumentale, campanile, chiostro ecc.
Nell'isola si trova un ristorante. Interessanti le 10 cappelle vaticane, opera presentata lo scorso anno alla Biennale di Architettura, installate nel bosco della Fondazione.

Go up