Fondazione Museo delle tradizioni ed arti contadine - Picciano, Provincia di Pescara
Indirizzo: Viale dei Pini, 17, 65010 Picciano PE, Italia.
Telefono: 0858285452.
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Fondazione Museo delle tradizioni ed arti contadine
La Fondazione Museo delle tradizioni ed arti contadine è un'istituzione situata in Viale dei Pini, 17, 65010 Picciano PE, Italia, che si distingue per la sua rilevanza culturale e turistica.
Situazione geografica
Il museo si trova in una posizione strategica che permette di godere di un ambiente naturale incantevole e di trasportarsi nel passato attraverso le testimonianze delle tradizioni contadine. La struttura è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, offrendo un'esperienza unica a chiunque la visiti.
Caratteristiche e attività
Questo museo offre una panoramica delle arti contadine e delle tradizioni popolari italiane, attraverso una vasta collezione di oggetti, strumenti e abiti tradizionali. Gli spazi espositivi sono ben curati e offrono un'esperienza visiva interessante, rendendo il complesso unico nella zona.
Especialidades
Fra le specialità del museo, si possono menzionare il Museo d'arte e l'Attrazione turistica. Il museo ospita anche due piccole sale cinema e è pronto per la proiezione di filmati 3D, il che lo rende un luogo unico per chi vuole immergersi nella cultura e nella storia delle tradizioni contadine.
Opinioni e valutazioni
Questo luogo ha ricevuto un'alta valutazione dai visitatori, con una media di 4.7 su 5 stelle. Le recensioni positive evidenziano la cura dei dettagli e l'interesse delle mostre, che offrono ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente.
Contatti e ulteriori informazioni
Il museo può essere contattato al numero di telefono 0858285452 per qualsiasi informazione o prenotazione. La Fondazione Museo delle tradizioni ed arti contadine è un luogo imperdibile per coloro che amano la cultura, la storia e le tradizioni popolari italiane. Visitarlo significa immergersi in un mondo affascinante e scoprire aspetti poco conosciuti del nostro patrimonio culturale. Non perderti questa occasione unica di viaggio nel tempo