Foro di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Villa dei Misteri, 2, 80045 Pompei NA, Italia.
Telefono: 0818575111.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 8098 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Foro di Pompei
⏰ Orario di apertura di Foro di Pompei
- Lunedì: 09–17
- Martedì: 09–17
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 09–17
- Domenica: 09–17
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Foro di Pompei, pensata per offrire un’esperienza di visita ricca e informativa:
Il Foro di Pompei: Un Viaggio nel Cuore di una Città Perduta
Il Foro di Pompei rappresenta un punto di riferimento storico di assoluta importanza, un'area archeologica che offre uno sguardo privilegiato sulla vita politica, religiosa e sociale dell'antica Pompei. Situato in Via Villa dei Misteri, 2, 80045 Pompei NA, Italia, il sito è facilmente accessibile e rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque visiti questa straordinaria città romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Il numero di telefono per informazioni è 0818575111 e il sito web ufficiale è pompeiisites.org.
Caratteristiche e Importanza Storica
Il Foro era il centro nevralgico di Pompei, un luogo dove si svolgevano le attività pubbliche, le cerimonie religiose e le assemblee cittadine. La sua struttura, pur erosa dal tempo, conserva ancora oggi tracce del suo passato glorioso:
Edifici Monumentali: Restano visibili resti di templi, basiliche, curia (sede del consiglio cittadino), un teatro e un circo.
Mosaici e Decorazioni: Gli affreschi e i mosaici che adornavano gli edifici, seppelliti sotto le macerie, offrono un'incredibile testimonianza dell'arte e dell'abilità degli antichi maestri.
Strade e Percorsi: Le strade lastricate, i marciapiedi e i percorsi pedonali permettono di immaginare il flusso della vita quotidiana nella città.
Informazioni Utili per la Visita
Servizi in loco: Il sito dispone di servizi igienici e aree di sosta.
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è anch'esso dotato di spazi riservati.
Biglietti: Si raccomanda vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code e assicurarsi l'ingresso.
* Adatto ai bambini: Il Foro di Pompei è un luogo affascinante anche per i bambini, che potranno scoprire la storia e la cultura dell'antica Roma in modo coinvolgente.
Opinioni e Valutazioni
Il Foro di Pompei vanta un numero impressionante di recensioni positive su Google My Business (8988 recensioni con una media di 4.8/5), a testimonianza dell'esperienza di visita offerta. Molti visitatori sottolineano l'importanza di completare la visita con una tappa al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove sono conservati i migliori pezzi, tra cui mosaici, statue e reperti di inestimabile valore. La combinazione di un'esplorazione del sito archeologico e di una visita al museo permette di comprendere appieno la grandezza e la ricchezza della città di Pompei.
Consigli Aggiuntivi
Per sfruttare al meglio la propria visita, si suggerisce di dedicare almeno mezza giornata all'esplorazione del Foro e delle aree circostanti. Considerare l’acquisto di una guida o di un’audioguida per approfondire la conoscenza della storia e dei monumenti.
Raccomandazione Finale:
Per una pianificazione ottimale della visita, informazioni dettagliate sui percorsi, orari di apertura e eventi speciali, e per assicurarsi l’accesso ai biglietti anticipati, è fortemente consigliato consultare il sito web ufficiale: pompeiisites.org. Non perdete l'occasione di immergervi nella storia di Pompei