Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento

Indirizzo: Via Giovanni Segantini, 9/17, 38062 Arco TN, Italia.
Telefono: 0464583653.
Sito web: segantiniearco.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 140 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Galleria Civica G. Segantini

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Galleria Civica G. Segantini, redatta secondo le tue indicazioni e formattata in

👍 Recensioni di Galleria Civica G. Segantini

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Anna P.
5/5

Segantini mi piace molto e il quadro acquistato recentemente dal comune di arco è stupendo. Tutta la visita è comunque interessante a partire dal filmato iniziale sulla vita del pittore, alle opere esposte. La galleria è piccola e la si visita in poco tempo, ma merita sicuramente.

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Roberto B.
5/5

Questo è un meraviglioso palazzo fatto costruire dalla famiglia d’Arco nel 1600. Ha avuto successivamente negli anni altre destinazioni d’uso. Oggi ospita il museo dedicato alla memoria del concittadino pittore divisionista Giovanni Segantini. Si inizia guardando un bel video sulla sua vita e si prosegue ammirando le sue opere che vengono esposte a rotazione, si può consultare una mappa interattiva per visualizzare dove si trovano le sue opere nel mondo. Si prosegue la visita nel centro storico della città alla ricerca dei luoghi di questo pittore.

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Claudio R.
4/5

Una bellissima raccolta di alcune opere del Maestro. É possibile visionare anche un filmato che racconta la storia di Giovanni Segantini. Merita sicuramente una visita.

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Giornale S.
5/5

La galleria civica di Arco ospita in questo periodo la mostra «Orizzonti di luce. Segantini e il paesaggio divisionista: natura, memoria e simbolo». Dedicata a uno dei temi per eccellenza della pittura, il paesaggio, la mostre è a cura di Alessandro Botta e Niccolò D’Agati, e indaga la particolare predilezione di Giovanni Segantini nei confronti della natura e del paesaggio, presentando opere che spaziano in una cronologia ampia che prende l'avvio dalle prove condotte in Brianza per chiudersi con le ricerche simboliste. Fino al 22 ottobre 2023

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Corona P.
5/5

La Galleria civica Segantini ad Arco è stata recentemente ristrutturata e il percorso riveduto grazie ad un progetto curato da un autorità del settore quale è l'architetto Michelangelo Lupo. Con il progetto Segantini la galleria che fa parte del Mag (museo alto Garda) collabora anche con il Mart e fa di Arco un luogo segantiniano d'eccellenza. Nella sede della Galleria sono esposti dipinti disegni stampe e sculture documenti relativi a Giovanni Segantini. E tutto questo si integra con un ricco allestimento multimediale che consente di ricostruire anche la vita del grande pittore dall'infanzia infelice fino alla maturità e alla morte, grazie ad un filmato interpretato magistralmente da Filippo Timi. In questo momento la galleria ospita la mostra Segantini e la Brianza che racconta gli anni spensierati vissuti con la moglie Bice prima del trasferimento in Engadina dove morirà a soli 41 anni.

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Matteo C.
5/5

Le parole non bastano!
Bisogna vederla…

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
MB 6.
5/5

Opere uniche! Entrate ad ammirare il lavoro di Segantinini

Galleria Civica G. Segantini - Arco, Provincia autonoma di Trento
Lorenzo
5/5

Durante la mia visita alla Galleria Civica G. Segantini a gennaio 2024, sono rimasto profondamente colpito dalla collezione dedicata all'arte di Giovanni Segantini, uno dei maestri del divisionismo italiano. La galleria, situata in un edificio storico che ben si adatta al contesto artistico, offre un'immersione completa nell'universo creativo di Segantini, permettendo di apprezzare la sua evoluzione artistica e la profondità dei suoi lavori.L'allestimento della galleria è curato con grande attenzione ai dettagli, con illuminazione studiata appositamente per esaltare i colori vivaci e le tecniche pittoriche distintive di Segantini. Ogni opera è accompagnata da didascalie informative che offrono spunti di riflessione e contestualizzano l'arte in relazione alla vita dell'artista e alle correnti artistiche del suo tempo.Una delle sezioni che mi ha particolarmente affascinato è stata quella dedicata ai paesaggi alpini, dove Segantini ha saputo catturare l'essenza luminosa e la tranquillità delle montagne con una maestria che traspare vividamente in ogni pennellata. Stare di fronte a questi quadri è stato come sentirsi trasportati in quelle stesse scene serene e isolate, un'esperienza quasi meditativa.La galleria offre anche una serie di eventi temporanei e mostre speciali che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del visitatore. Durante la mia visita, c'era una mostra temporanea che esplorava l'influenza di Segantini su artisti contemporanei, dimostrando come il suo lavoro continui a ispirare nuove generazioni.Visitare la Galleria Civica G. Segantini è stata un'esperienza illuminante che ha approfondito la mia comprensione dell'arte divisionista e del suo impatto sulla storia dell'arte italiana. Ogni momento trascorso in questo spazio è stato un tributo alla capacità di Segantini di trasmettere emozioni profonde attraverso la sua arte unica.

Go up