MAV - Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione - Fénis, Valle d'Aosta
Indirizzo: Chez Sapin Hamlet, 86, 11020 Fénis AO, Italia.
Telefono: 01651835120.
Sito web: lartisana.vda.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 147 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di MAV - Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione
⏰ Orario di apertura di MAV - Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–18
- Mercoledì: 10–18
- Giovedì: 10–18
- Venerdì: 10–18
- Sabato: 10–18
- Domenica: 10–18
Certamente Ecco una presentazione del Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione (MAV), redatta in modo formale e accessibile, con un tono di raccomandazione:
Il Museo dell'Artigianato Valdostano di Tradizione (MAV): Un Viaggio nel Cuore dell'Artigianato Locale
Per chiunque desideri immergersi nella ricca cultura e nelle antiche tradizioni della Val d'Aosta, il MAV rappresenta una tappa obbligata. Questo museo, situato nel pittoresco villaggio di Chez Sapin, a Fénis, offre un’esperienza unica e coinvolgente. Si tratta di una vera e propria attrazione turistica che celebra l’abilità artigianale locale, tramandata di generazione in generazione.
Posizione e Contatti
L’indirizzo preciso del museo è: Chez Sapin Hamlet, 86, 11020 Fénis AO, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità di contatto, potete raggiungere il MAV tramite il numero di telefono: 01651835120. Inoltre, per una panoramica completa del museo, del suo programma e delle sue mostre, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: lartisana.vda.it.
Caratteristiche e Servizi Offerti
Il MAV è un vero e proprio museo dedicato all'artigianato valdostano. Le sue collezioni mettono in mostra una vasta gamma di prodotti tipici, tra cui:
Tessuti: Una sezione dedicata alla tessitura e alla lavorazione dei fili di lana, con esempi di tappeti, coperte e abiti tradizionali.
Legno: Strumenti e oggetti in legno intagliato, mobili antichi e sculture.
Metalli: Articoli in ferro battuto, utensili da cucina e decorazioni.
Ceramica: Oggetti in terracotta utilizzati nella vita quotidiana e nella produzione alimentare.
Il museo si impegna a preservare e promuovere le tradizioni artigianali della Val d'Aosta, offrendo agli ospiti la possibilità di conoscere da vicino i mestieri locali.
Altri dati di interesse per i visitatori includono:
| Servizio | Disponibilità |
| ------------------ | ------------- |
| Bagno accessibile | Sì |
| Ingresso accessibile | Sì |
| Parcheggio accessibile| Sì |
| Toilette | Sì |
| Wi-Fi | Sì |
| Ristorante | Sì |
| Adatto alle famiglie | Sì |
| Adatto ai bambini | Sì |
Il MAV vanta un'alta media di opinioni positive, con una valutazione media di 4.7/5 basata su 147 recensioni su Google My Business.
Consigli per la Visita
La visita al MAV è particolarmente consigliata per le famiglie, grazie all'ambiente accogliente e all'offerta di attività dedicate ai bambini. La accessibilità del museo, con percorsi e servizi dedicati, lo rende fruibile anche da persone con disabilità.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione è un luogo dove la storia e l’arte si fondono in un’esperienza indimenticabile. Se siete alla ricerca di un’ attrazione turistica autentica e ricca di fascino, vi invitiamo a visitare il loro sito web lartisana.vda.it per scoprire di più e pianificare la vostra visita. Non esitate a contattarli direttamente per informazioni più dettagliate e per prenotare eventuali attività.