MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Brunati, 9, 25087 Salò BS, Italia.
Telefono: 036520553.
Sito web: museodisalo.it
Specialità: Museo storico locale, Museo d'arte, Museo della scienza, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 719 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di MuSa - Museo di Salò

MuSa - Museo di Salò Via Brunati, 9, 25087 Salò BS, Italia

⏰ Orario di apertura di MuSa - Museo di Salò

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

MuSa - Museo di Salò: Un Viaggio Tra Storia e Arte

Il MuSa - Museo di Salò, situato alla Via Brunati, 9, 25087 Salò BS, Italia, è un vero e proprio tesoro per chi ama esplorare le profondità della storia locale, affascinarsi con opere d'arte e scoprire il fascino della scienza. Per chi cerca una giornata ricca di scopertasie, questo museo è indubbiamente un incontro essenziale.

Informazioni Praktiche

- Telefono: 036520553
- Sito Web: museodisalo.it
- Accessibilità: Il museo offre servizi per tutti, con bagno e parcheggio accessibili in sedia a rotelle, rendendolo adatto anche ai visitatori con bisogno di assistenza speciale.

Caratteristiche Uniche del Museo

- Specialità: MuSa è un museo multiforme che comprende aspetti storici, artistici e scientifici. Visitatori di tutte le interessenze troveranno qualcosa di interessante.
- Spazio e Opere: Il museo è esteso e ospita un'ampia collezione di opere d'arte e reperti storici. È consigliato almeno 2-3 ore per godescerlo pienamente.
- Infrastrutture: Per il comfort dei visitatori, il museo dispone di toilette e un ristorante, creando un ambiente completo per una giornata di visita.
- Adatto a Tutti: Nonostante la sua complessità tematica, MuSa è adatto a famiglie e bambini, garantendo un'esperienza piacevole per tutti i gusti e le età.

Opinioni e Media

Con una solida base di 719 recensioni su Google My Business, MuSa ha ricevuto una media di 4.4/5. Le opinioni comuni sottolineano la qualità della visita: "Bellissimo museo, davvero molto interessante" e "Molto grande e ricco di sali e opere d'arte". I visitatori apprezzano la buona organizzazione delle opere e i pannelli illustrativi che facilitano la comprensione.

Consigli per i Visitatori

Se siete appassionati di storia o semplicemente amate esplorare nuovi mondi culturali, MuSa è un must-see. Anche se il parcheggio non è specificatamente descritto da un visitatore, è sicuro che il personale del museo possa fornire informazioni utili. Preparati per una giornata che ci sarà da ricordare, con prezzi di biglietti competitivi e un personale gentile che ti accoglierà con calore.

Recomendazione Finale

Per una vera esperienza, ti invito a consultare la loro Sito Web: museodisalo.it per ulteriori dettagli, agenda delle attività e eventuali eventi speciali. Non esitare a contattarli tramite il loro telefono per chiedere informazioni aggiuntive o per prenotare il tuo viaggio attraverso MuSa. La storia, l'arte e la scienza ti aspettano

Questo museo non è solo un luogo di visita, ma un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, che hanno il potenziale di left una profonda impressione su chiunque lo esplori. Non perdere l'occasione di visitarlo.

👍 Recensioni di MuSa - Museo di Salò

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
Matteo A.
5/5

Bellissimo museo, davvero molto interessante.
Se siete appassionati di storia vi consiglio vivamente di visitarlo.
Molto grande e ricco di sale ed opere d'arte, richiede almeno 2-3 ore per essere visitato come si deve.
Prezzo dei biglietti nella norma, personale gentile ed accogliente.
Le opere sono allestite bene come pure i pannello illustrativi.
Non saprei fornire informazioni sul parcheggio siccome mi trovavo a Salò con un tour organizzato.

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
Giuseppe M.
5/5

Il MuSa è il museo di Salò dal 2015 ed è situato in centro, nel complesso di Santa Giustina, che originariamente ospitava un collegio dei padri Somaschi.
È un museo ampio, molto gradevole dal punto di vista strutturale e che contiene diverse collezioni, anche se parecchio eterogenee tra loro.
Si passa infatti da reperti archeologici agli strumenti dell'Osservatorio meteo sismico.
Oppure dai preparati anatomici di Giovan Battista Rini alla storia di Salò, con ampio spazio all'età veneziana.
L'ultima sezione, predisposta di recente, è dedicata ai 600 giorni della Repubblica Sociale italiana, chiamata anche, a metà fra ironia e disprezzo, Repubblica di Salò.
Al primo piano c'era l'interessante mostra "Dallo splendore alle incertezze", con diversi dipinti provenienti da una collezione privata.
Nell'insieme è un museo eterogeneo e criticabile sotto alcuni aspetti storici, ma di sicuro interesse per chi vuole conoscere più approfonditamente Salò.

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
daniele F.
5/5

Bel museo posto nel centro della città.
Contiene una mostra temporanea e diverse sezioni storiche; dalla preostoria alla Repubblica di Salò passando per il periodo romano e veneziano.
Molto ampio, considerare un'ora se fatto velocemente o un paio con più attenzione.
Struttura moderna e pulita.
Personale disponibile e molto gentile
Consigliato!

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
alex L.
5/5

Già quando entri ti innamori della sua struttura, splendido ex convento ristrutturato e convertito a museo in maniera magistrale!! Personale veramente cortese e preparato!!! Le varie mostre si sviluppano su diversi piani, consiglio le scale per poter ammirare questo magnifico contenitore di arte e bellezza!!!!

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
Elena S.
5/5

Il museo di Salò raccoglie numerosissime testimonianze della storia dell'area dall'eta' romana a quella ben nota della Repubblica Sociale Italiana. Non e' un museo da visitare "solo se con determinate idee politiche": e' una visita veramente coinvolgente ed adatta a tutti, non un'accozzaglia di "nostalgismi". Al piano sottostante vi sono oggetti, armi e documenti misti (anche Partigiani) generalmente tra la guerra italo-turca alla Liberazione; si hanno inoltre le sezioni d'arte romana antica, veneziana e di inizio Novecento con un'ala sulla metereologia storica ed un'altra bellissima sugli studi anatomici di pietrificazione dell'Ottocento. Poi la splendida mostra sulla fine della RSI, molto equilibrata ed organizzata in modo assai avvincente tra interessantissimi oggetti/documenti dell'ambito (anche filmati dell'Ist. Luce) e materiali delle valorose formazioni Partigiane infine vittoriose. Personale gentile, ogni cosa ben tenuta, bella struttura, costo super accessibile: e' stato un piacere.

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
Stefania P.
5/5

Un Museo che merita di essere visitato. La sezione "L'ultimo Fascismo 1943-1945" offre un bel spaccato storico che abitualmente non si studia nei percorsi didattici, che vale la pena di conoscere.
La scelta stilistica dei quadri esposti negli altri ambienti, dà un bel quadro della committenza artistica dell'epoca della Serenissima.
Veramente toccante la sezione del Museo del Nastro Azzurro dove sono raccolte uniformi e le misere dotazioni dei militari durante il conflitto.
Consigliato vivamente

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
Mettyy
5/5

Sono stato per la prima volta in questo Museo, molto carino e tenuto bene, si visita bene in due orette e mezza a mio parere anche qualcosa in più se si vuole leggere tutto. Non c'è la guida vocale con cuffiette, solo qualche audio/video che possono ascoltare tutti indistintamente, cosa che può risultare un po' fastidiosa ma passabile. C'era anche la parte della RSI allestita da poco. Ragazze all'accoglienza cortesi e disponibili.
Costo di 9 euro direi più che giusto.
Parcheggio adiacente abbastanza costo, ma purtroppo in linea con la località.
Allego foto

MuSa - Museo di Salò - Salò, Provincia di Brescia
Mari U.
4/5

Il museo è facile da raggiungere e servito da un autoparcheggio. È allestito nell'ex complesso religioso di S. Giustina, nella cui navata si trova la biglietteria e sulla quale convergono i piani superiori con le varie esposizioni. Allestimento moderno, funzionale, che dà spazio anche a pannelli informativi in doppia lingua. Avere un unico polo museale cittadino ha pro e contro. Quest'ultimo aspetto è primariamente nel rapporto offerta-prezzo, cioè ero interessata alla sezione archeologica ma ho dovuto pagare 9 euro per tutto il museo. A quel prezzo ci sta un'audioguida compresa, a mio avviso (invece niente). Naturalmente l'ho visitato integralmente, anche perché la sezione archeologica è molto esigua e non presenta reperti di particolare rilevanza, tuttavia bisogna pensare che il museo racconta la storia della città, fornendo elementi rappresentativi che ne diano l'idea a chi arriva da fuori come noi. Il corpo centrale è disposto su quattro piani, aventi tematiche diverse. Al piano terra si trova la sezione (due sale) dedicata all'Osservatorio meteo-sismico "Pio Bettoni" di Salò, istituito nel 1877 nella torre di Santa Giustina e tuttora operativo. Al terz'ultimo piano ho trovato interessante la piccola raccolta di parti anatomiche "pietrificate" da Giovan Battista Rini (1795-1856) (avevo già visitato il museo "P. Gorini" di Lodi, specifico sull'argomento). In un'ala al pian terreno, a destra, è attualmente in corso la mostra "Le carte segrete. Teatro Visioni", dedicata all’artista e scenografo Daniele Lievi (1954-1990), fino a novembre 2022. Al seminterrato ha sede il Museo del Nastro Azzurro, con reperti e storie della I e II Guerra Mondiale (ma non solo). È chiusa per riallestimento la sezione della Repubblica Sociale di epoca mussoliniana. Gentile la receptionist. Non buttate i biglietti di ingresso: danno diritto ad uno sconto sul biglietto per altri musei bresciani (forniscono loro la lista), visitandoli entro l'anno.

Go up