Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti" - Desenzano del Garda, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Anelli, 42, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia.
Telefono: 0309144529.
Sito web: museorambotti.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Noleggio di sedie a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 288 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti"

Museo Civico Archeologico

⏰ Orario di apertura di Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–13
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 09:30–13
  • Venerdì: 09:30–12:30, 14:30–19
  • Sabato: 09:30–12:30, 14:30–19
  • Domenica: 09:30–12:30, 14:30–19

Certamente Ecco una presentazione del Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti” formulata in modo accurato, formale e con un tono amichevole, come richiesto:

Il Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”: Un Viaggio nel Tempo a Desenzano del Garda

Il Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti” rappresenta una importante attrazione turistica e un punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia della zona di Desenzano del Garda e, più in generale, della preistoria e dell’epoca romana della Vallagarola. Situato in una posizione strategica, precisamente in Via Anelli, 42 a Desenzano del Garda (BS), il museo offre un'esperienza immersiva che va ben oltre la semplice esposizione di reperti.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del museo è Via Anelli, 42, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia. Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare il numero di telefono 0309144529. Il sito web ufficiale, disponibile all’indirizzo museorambotti.it, fornisce dettagli completi sugli orari di apertura, le mostre in corso e le iniziative culturali.

Caratteristiche e Raccolte

Il museo si distingue per la ricchezza e la varietà delle sue collezioni, che spaziano dal Paleolitico al periodo romano. Tra le specialità del museo, spicca la ricostruzione a grandezza naturale di una palafitta, un’abitazione tipica dell’epoca preistorica, che offre una rappresentazione vivida della vita quotidiana dei primi abitanti della zona. La collezione include ceramiche, utensili, armi, monete e manufatti di vario genere, offrendo ai visitatori un quadro completo della storia locale. Si sottolinea particolare attenzione alla conservazione e alla presentazione dei reperti, che sono spesso interattivi e coinvolgenti.

Accessibilità e Servizi

Il museo è stato progettato per garantire l'accessibilità a tutti i visitatori. È disponibile un ingresso accessibile in sedia a rotelle, oltre a tavoli accessibili, parcheggio accessibile e noleggio di sedie a rotelle. Per facilitare l’esperienza di visita, il museo mette a disposizione dispositivi di ascolto assistito e toilette. Inoltre, è presente un ristorante dove è possibile gustare i prodotti tipici della zona. Infine, l'ambiente è pensato per essere accogliente anche per i bambini.

Informazioni Aggiuntive

Il museo vanta un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.4/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'interesse che suscita nei visitatori. Si percepisce un'attenzione particolare alla chiarezza delle esposizioni, supportate da video esplicativi, e alla possibilità di toccare e manipolare alcuni reperti, rendendo la visita un’esperienza pratica e coinvolgente.

Raccomandazione Finale

Per una visita completa e aggiornata sulle mostre in corso, gli orari di apertura e le iniziative speciali, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: museorambotti.it. Contattare il museo tramite il sito web è il modo migliore per pianificare la propria visita e scoprire tutto ciò che questo straordinario museo ha da offrire.

👍 Recensioni di Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti"

Museo Civico Archeologico
clelia M.
4/5

Un luogo che racconta della storia de Desenzano sul Garda e della gente che viveva sulle sponde del lago. Molto bella la ricostruzione a dimensione uomo di un’antica palafitta. Interessanti ed attrattivi i reperti che invitano i visitatori a toccare. I video esplicativi sono chiari e ben fatti: li ho trovati un po’ lunghi e forse poco innovativi. Da visitare

Museo Civico Archeologico
Vito &. R.
5/5

Woow fantastico museo di storia dei primi insediamenti umani sul Lago di Garda. Ben strutturato e organizzato all'interno il giro racconta la vita attraverso, reperti, audi, mappe, foto ed altri immagini e ricostruzione come sono vissuti ed evoluti. Consigliato per tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata all'insegna della cultura italiana e della bellezza storica del patrimonio italiano. 👍👍👍

Museo Civico Archeologico
daniele F.
5/5

Museo moderno ed interattivo da non perdere.
Incentrato sui ritrovamenti di epoca preistorica e romana della zona.
Da segnalare un aratro, il più antico al mondo e una piroga.
Edificio curato ed interni luminosi e ben organizzati. Diverse attrazioni interattive.
Da non farsi mancare l'esperienza 3D con visore e realtà aumentata.
Personale estremamente cortese e disponibile.
Museo da non

Museo Civico Archeologico
il C.
4/5

Visitare il museo Rambotti di Desenzano è stata una bella esperienza. L'interno è dedicato prevalentemente alla vita dei primitivi che abbitavano sulle rive del lago con le loro palafitte. Presenti anche attrezzi di lavoro, come un aratro unico al mondo. Molto affascinante la sala con lo schermo dove si può vedere la vita dei primitivi in vari momenti. Consiglio di visitarlo.

Museo Civico Archeologico
Mery C.
5/5

Bellissimo museo , posto sulle rive del Garda a Desenzano , tantissimi gli oggetti in mostra riguardanti il popolo dei palafittari, soprattutto il bellissimo aratro ritrovato pressoché integro nelle torbiere , unico ad essere così ben conservato . Interessante tutto il percorso storico , e vedere la ricostruzione di come era la casa di quel popolo straordinario , buona visita Mery

Museo Civico Archeologico
Roberto B.
5/5

Ottimo museo archeologico situato in un ex monastero dei frati, ha un bellissimo chiostro del 1500. I numerosi reperti esposti sono stati rinvenuti nel Lavagnone uno dei siti archeologici più importanti della zona che comprende Desenzano del Garda e Lonato. Il ritrovamento dell’ aratro del Lavagnone è il pezzo più pregiato del museo databile all’inizio dell’età del bronzo. Un museo che emoziona per la sua straordinaria bellezza.

Museo Civico Archeologico
Dario P. ?.
4/5

Museo archeologico ben organizzato, pianta semplice da visitare, in un oretta si riesce a vedere tutto tranquillamente. La parte preistorica e' quella piu' ampia e interessante grazie anche ad alcune ricostruzioni di abitazioni e abitanti.

Museo Civico Archeologico
Michele B.
5/5

Museo molto curato e pezzi esposti unici. Spiegazioni molto dettagliate. C è anche uno spazio interattivo che spiega la vita dell uomo del neolitico. Ideale per visita scolastica per bambini della primaria. C è anche uno spazio didattico per dei lavoretti per i bambini, aperto solo il martedì. Personale gentilissimo e disponibile a fornire tutte le indicazioni necessarie.

Go up