Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 0292800360.
Sito web: cenacolovinciano.org
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 11197 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo del Cenacolo Vinciano

Museo del Cenacolo Vinciano Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Cenacolo Vinciano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:15–18:45
  • Mercoledì: 08:15–18:45
  • Giovedì: 08:15–18:45
  • Venerdì: 08:15–18:45
  • Sabato: 08:15–18:45
  • Domenica: 08:15–18:45

Museo del Cenacolo Vinciano: Un Viaggio nell'Arte e la Storia

Situato nella piazza di Santa Maria delle Grazie a Milano, il Museo del Cenacolo Vinciano è un vero e proprio luogo di culto per gli amanti dell'arte e della storia. Con la sua indirizzo
Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano MI, Italia, questo museo è facilmente accessibile, con un telefono
Telefono: 0292800360 per chi preferisca contattarlo direttamente. Non perdere la occasione di esplorare il suo sito web
Sito web: cenacolovinciano.org, dove troverai tutte le informazioni necessarie per una visita completa.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Museo del Cenacolo Vinciano è più di un semplice museo; è un'attrazione turistica che offre un'esperienza unica attraverso la sua collezione di opere d'arte ecclesiastiche. Uno degli spazi più ricercati è la Cappella della Concezione, famosa per l'ultima cena di Leonardo da Vinci. Non solo puoi ammirare questa capolavoro, ma anche godere di altri capolavori artistici che adornano le sue pareti e il pavimento.

Per chi visita, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, poiché leBeginningo rapide possono essere un vero e proprio sfida. Gli accessibili in sedia a rotelle non saranno sfidati, poiché il parcheggio e la maggior parte dei servizi sono adatti a loro necessità. Il ristorante sul posto offre una tranquilla pausa dopo la visita.

Servizi e Dettagli Importanti

Il museo offre vari servizi per garantire una visita piacevole a tutti: il bagno è accessibile in sedia a rotelle, e anche la parcheggio è dotato di posti accessibili. Per chi sta cercando un'esperienza più rilassante, è possibile acquistare i biglietti online e ricevere il loro pass in modo digitale, evitando così le fila lunghe. La permanenza all'interno è limitata a quindici minuti, ma l'esperienza è affascinante e ricca di dettagli.

Opinioni e Media: Con una straordinaria media di 4.6/5 su Google My Business, basata su 11197 recensioni, è chiaro che il Museo del Cenacolo Vinciano è un luogo che non delude. Le recensioni frequentemente elogiano la qualità delle opere d'arte e la gestione efficace del museo.

Consigli per una Visita Ottimale

Per una visita completa e senza stress, è consigliabile:
- Controllare la disponibilità di biglietti online, specialmente per i giorni più affollati.
- Venere presto alla cappella per evitare eventuali ritardi.
- Lasciare gli zaini nelle caselle designate per mantenere il luogo pulito e sicuro.

La visione di "Le Lastreme" (La última cena) in persona è un'esperienza che va oltre l'arte; è un viaggio nel tempo che lascia un impatto duraturo. Non perdere la possibilità di acquistare il biglietto di visita online e di esplorare il sito web del museo per approfondire la storia e il significato delle opere esposte.

Ripetiamo la Ricommandazione: Se desiderate vivere una esperienza autentica e indimenticabile a Milano, ci ascrivete subito su
Sito web: cenacolovinciano.org. E non dimenticate di acquistare i biglietti in anticipo per garantire la vostra entry. Il Museo del Cenacolo Vinciano è un vero tesoro che merita di essere esplorato.

👍 Recensioni di Museo del Cenacolo Vinciano

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Elena H.
4/5

Ho avuto la fortuna di acquistare i biglietti online . Infatti alle 12 di ogni mercoledì aprono le vendite online. Devi essere molto rapido ma se sei fortunato, io lo sono stata, trovi i biglietti al prezzo standard di 15€. Mezz’ora prima dell ingresso vieni invitato a ritirare i biglietti ( o rendere l acquisto online passabile si controlli ) e hai la possibilità di lasciare gli zaini gratuitamente negli armadietti. Si è obbligati a lasciarli se ci sono bevande i cibo. La permanenza all interno è di quindici minuti. Poco. Sicuramente un opera imperdibile.

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Stefano B.
5/5

Cenacolo Vinciano. Questa volta ho scelto un pacchetto con guida per godere di ogni dettaglio ampliando il percorso con chiesa e chiostro (Biglietto+Visita Masterclass Morte di Beatrice D'Este) la guida é stata eccellente ci ha trasmesso molte informazioni e dettagli con grande passione. Il percorso è stato bellissimo continuato con la visita alla chiesa la Basilica di Santa Maria delle Grazie. Proprio per la presenza del Cenacolo, la basilica di Santa Maria delle Grazie è stata dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità.Leonardo è la star del luogo ma non va trascurato il Bramante. Bramante ha allargato la chiesa, con l'aggiunta delle absidi semicircolari, e costruito la meravigliosa cupola con tiburio a colonne, il chiostro piccolo e la sagrestia. Un capolavoro assoluto della storia dell’arte. Prenotare in largo anticipo anche di qualche mese.

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Alessandro C.
5/5

L’ultima cena di Leonardo Da Vinci. Una delle opere più famose e studiate del mondo.
Il dipinto ricopre l’intera parete di quello che era un refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie.
Si consiglia di prenotare i biglietti con almeno 2 mesi di anticipo.
La visita dura purtroppo solo 15 minuti in gruppi di non più di 20 persone.

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
GiòFrogdog
4/5

Almeno una volta nella vita, e fino a chè l'opera non verrà danneggiata da qualche squilibrato, sarebbe opportuno andare a visitare questo museo.
Il costo del biglietto, anche se può apparire caro per 15 min di visita, vale la pena di essere speso. Purtroppo - esternamente - bisognerebbe gestire meglio la sicurezza nella piazza antistante in quanto sei assaltato da mendicanti, a volte, un po' insistenti.

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Armida S.
5/5

Meraviglia universale

Da prenotare con largo anticipo (mesi prima) perché è impossibile trovare i biglietti. Le persone possono fermarsi solo 15 minuti per osservare il cenacolo recentemente restaurato. Le nuove operazioni di restauro hanno messo in luce alcuni particolari prima ignoti nello specifico si nota che Gesù stava parlando. San Matteo non aveva la barba che infatti è stata rimossa, e sostituita da quella che era l’ombra portata di un altro discepolo accanto a lui. I discepoli si dispongono in gruppi di tre, o ognuno manifestando la propria reazione alle parole del Cristo che sono naturalmente “qualcuno di voi mi tradirà“. Nel quarto attrezzato antistante la sala dell’affresco, è presente una mostra fotografica che illustra le condizioni dell’affresco e del refettorio durante la seconda guerra mondiale, e in particolare le operazioni fatte per mettere al sicuro il cenacolo e la crocifissione del Montorfano per impedirne la distruzione durante il bombardamento del 1943 da parte degli americani fuori dalla sala del cenacolo, potete ammirare il chiostro delle rane del Bramante. Prima di uscire, potete guardare anche i pannelli didattici che spiegano le varie fasi del restauro che si sono succedute nella storia a partire dall’ottocento fino ad arrivare ad oggi.

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Ivano S.
5/5

Il Cenacolo Vinciano, dipinto tra il 1494 e il 1498 da Leonardo da Vinci nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, è uno dei capolavori più significativi della storia dell’arte. L’opera ritrae il momento in cui Gesù annuncia agli apostoli che uno di loro lo tradirà, cogliendo le loro emozioni in modo rivoluzionario. Leonardo utilizzò una tecnica innovativa, applicando tempera e olio su intonaco secco, una scelta che permise dettagli incredibili ma che rese l’opera estremamente fragile e soggetta a deterioramento già pochi anni dopo il completamento.
Nel corso dei secoli, il Cenacolo ha affrontato molte sfide, tra cui i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che distrussero gran parte del refettorio ma risparmiarono il murale grazie a protezioni predisposte in tempo. Dopo diversi interventi conservativi, l’ultimo restauro, terminato nel 1999, ha restituito parte della profondità originaria dell’opera, che ancora oggi trasmette la tensione, lo stupore e il dramma di quel momento storico.
Per ammirare il Cenacolo, è necessario attendere la pubblicazione del calendario ufficiale delle visite, che esce periodicamente e rappresenta una sfida per i visitatori. I posti sono limitati, e trovare una prenotazione disponibile è spesso arduo, a causa dell’enorme richiesta e delle misure necessarie per garantire la conservazione dell’opera. Questa difficoltà, però, rende l’esperienza ancora più preziosa e unica, amplificando il fascino di un capolavoro che, nonostante il tempo e le avversità, continua a emozionare e ispirare.

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Leonardo
5/5

Dopo anni di tentativi finalmente siamo riusciti a trovare dei biglietti online con 'solo' un mese di anticipo.
Fare biglietti in loco è praticamente impossibile poiché va tutto soldi out online nel giro di poco tempo.

All'arrivo bisogna (non si capisce bene il perché) fare una fila per convalidare i biglietti in una casa accanto all'ingresso. Successivamente ci si può recare all'ingresso al massimo 10 minuti prima dell'orario di prenotazione.

La visita dura circa 15 minuti per poi lasciare spazio al gruppo successivo.

Al netto del doppio (per me inutile) passaggio di biglietto l'organizzazione è ottima.

Sul dipinto c'è poco da dire....semplicemente meraviglioso...non serve aggiungere altro

Museo del Cenacolo Vinciano - Milano, Città metropolitana di Milano
Rosaria C. (.
5/5

15 minuti concessi per poter vedere uno dei capolavori della storia dell'arte italiana.

Mesi e mesi di tentativi per poter prendere i biglietti, da acquistare on line sono una volta ogni tre mesi.

Consiglio di mettersi i promemoria e collegarsi immediatamente al rilascio dei biglietti per avere qualche chance di acquistarli.

Go up