Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento

Indirizzo: Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento BN.
Telefono: 0824774763.
Sito web: museodelsannio.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 348 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo del Sannio

Museo del Sannio Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento BN

⏰ Orario di apertura di Museo del Sannio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Museo del Sannio

Il Museo del Sannio, situato nell'indimenticabile Piazza Santa Sofia a Benevento, è un museo di grande importanza storica e culturale che offre una profonda immersione nella storia e nelle tradizioni del Sannio. Con un telefono al 0824774763 e una página web al museodelsannio.it, è facile contattare o ottenere informazioni aggiornate.

Especialidades y características

  • Specialità: Il museo offre una vasta gamma di esibizioni che coprono un arco di tempo che va dalla preistoria al Medioevo, con una particolare attenzione alla cultura longobarda.
  • Accessibilità: Il museo è dotato di accessibilità per sedie a rotelle, sia per l'ingresso che per i bagni, garantendo la possibilità di visitare lo storico luogo a tutti coloro che ne hanno la necessità.
  • Ristorante: All'interno del museo è presente anche un ristorante, per consentire ai visitatori di gustare piatti tipici del territorio sannita.

Opinioni e media delle opinioni

Il Museo del Sannio ha raccolto un totale di 348 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Gli utenti concordano sul fatto che, nonostante alcune sezioni possano apparire trascurate o in bisogno di miglioramento, il museo merita assolutamente una visita per l'accesso unico al chiostro romanico di Santa Sofia, che è una delle sue caratteristiche principali.

Una recensione in particolare sottolinea come la sezione medievale sia ben illustrata e offra ottimi pannelli didattici sulla fase longobarda, mentre un'altra nota che sarebbe stato bello avere una spiegazione più dettagliata sul ciclo scultoreo attraverso le macchine interattive, anche se non tutte funzionano.

Recomendación final

È senz'altro consigliabile visitare il Museo del Sannio per approfondire la conoscenza del Sannio e per ammirare il chiostro romanico di Santa Sofia. Tutti coloro che amano la storia e l'arte non dovrebbero perdere questa occasione. Per maggiori informazioni e per prenotare la tua visita, visita la página web del museo o contatta loro tramite telefono.

👍 Recensioni di Museo del Sannio

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Alfredo C.
5/5

Interessante museo. Esposizione e didascalie scadenti e antiquate per le sezioni preistorica e classica che appare abbastanza trascurata. Ben illustrata la.sezione medievale con ottimi pannelli didattici sulla fase longobarda.
Merita la visita tuttavia soprattutto per l'accesso al meraviglioso chiostro romanico di Santa Sofia con le elegantissime colonnette dai pulvini riccamente illustrati. Peccato che la spiegazione del ciclo scultoreo sia in teoria affidata a macchine interattive ovviamente non funzionanti.
Insomma merita visita anche se trascurato.

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Simone C.
5/5

Un museo ricco di reperti e di storia della città e della provincia di Benevento. Consiglio vivamente la visita. Con un biglietto combinato si possono visitare la maggior parte dei musei di Benevento al solo costo di € 6.

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Loredana P.
5/5

Museo molto fornito di reperti archeologici di varie epoche del territorio, contiene anche una pinacoteca molto particolare. Le guide sono state gentili e dettagliate nelle spiegazioni. Merita anche il chiostro della chiesa di Santa Sofia. Consiglio vivamente

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Andrea C.
3/5

Il primo nucleo della collezione risale al 1873 ed ebbe una prima sistemazione all’interno della Rocca dei Rettori, attualmente sede della Sezione Storica. Negli anni 30 l’amministrazione provinciale acquistò l’Abazia di Santa Sofia, trasformandola in museo provinciale, riorganizzando e ampliando l’esposizione nei decenni successivi. Alla fine degli anni Novanta dello scorso secolo, risale la ristrutturazione di parte degli ambienti dell’ala nord del museo, e successivamente le collezioni sono state ospitate anche in un’ala dello storico Palazzo Casiello. Del 2014 è l’apertura dell’Infopoint e del Bookshop con annessa Sezione “Sculture e sarcofagi” su Piazza Matteotti.
La collezione museale è delle più varie, e rappresenta un esempio di musealizzazione territoriale di tipo tradizionale, ovvero una collezione che si è costituita nel tempo, mediante una serie di donazioni, acquisti e affidamenti da tutto il territorio. Il museo raccoglie testimonianze storiche che partono dal periodo sannitico e romano, passando per l’età longobarda, quindi spaziando dal ‘400 all’800, fino ad opere dei più importanti artisti del ‘900 nazionale. Gli oltre 50.000 reperti coprono un ampio arco cronologico dalla preistoria ai giorni nostri, grazie ai quali è possibile fare esperienza della costruzione del gusto e della coscienza del patrimonio culturale nei secoli.
Il percorso si sviluppa sui due piani del complesso monumentale di Santa Sofia e in alcuni ambienti dello storico Palazzo Casiello, secondo una sequenza cronologica. Appartiene al nucleo museale il Chiostro romanico del XII secolo che, insieme alla chiesa di Santa Sofia, fa parte dal 2011 del sito seriale UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”. L’esposizione comprende anche la Sezione Sculture e sarcofagi di età romana, collocata all’interno dell’Infopoint/Bookshop in Piazza Matteotti. Completano il patrimonio del Museo del Sannio la Sezione egizia, distaccata presso il Museo Arcos, e il Complesso di Sant’Ilario a Port’Aurea, entrambi visitabili con un unico biglietto integrato di 6 euro, ridotto 4.
NOTA NEGATIVA: non si può pagare l'ingresso con carta di credito, caso assurdo per un museo. Per il terzo anno consecutivo, nonostante avessi segnalato ogni anno questa stramberia, ho dovuto prelevare i contanti per pagare.

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Ida R.
5/5

La visita al museo del Sannio è un'esperienza da non perdere!
I reperti, ben organizzati nella disposizione e nella classificazione, hanno soddisfatto le aspettative.
Il chiostro è un "gioiello"!
Il "Giardino del mago" davvero grazioso e ricco di particolari da scoprire!
Graditissima sia l'accoglienza che la disponibilità da parte dello staff nel dare informazioni preziose!

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
kenia C.
5/5

Il museo del Sannio è un posto dove si trovano oggetti che contano la storia dei popoli antichi a Benevento, architettura antica, dipinti e meraviglie della mescola delle culture romane e longobarde

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Giampiero P.
5/5

Museo molto interessante che conserva diversi reperti di vari periodi storici, curato molto bene. Strutturato in un bel percorso, la visita risulta fluida e mai noiosa. Da non perdere il magnifico chiostro di Santa Sofia. Consigliatissimo!

Museo del Sannio - Benevento, Provincia di Benevento
Luigi I.
5/5

Eccezionale museo, ricco di reperti importantissimi per la città di Benevento e tutta la zona del Sannio. La collezione è vasta ed ed è ben esposta. Il prezzo è onestissimo, proporzionato giustamente alla domanda. Merita una visita, inclusiva anche del chiostro di Santa Sofia.

Go up