Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata

Indirizzo: Largo Giacomo Matteotti, 62025 Pioraco MC, Italia.
Telefono: 3314613224.
Sito web: pioracocittadellacarta.it
Specialità: Museo nazionale.

Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo della Carta e della Filigrana

Museo della Carta e della Filigrana: Un Viaggio attraverso l'Arte della Carta Italiana

Il Museo della Carta e della Filigrana è un luogo unico e affascinante che si trova nel cuore del borgo di Pioraco, in provincia di Macerata, nelle Marche. Questo museo nazionale è dedicato all'arte della carta e della filigrana, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nell'evoluzione di questo antico mestiere.

Caratteristiche del Museo

  • Collezione di carta antica e artigianale
  • Esposizione della tecnica della filigrana
  • Attività didattiche per bambini e famiglie
  • Guida turistica specializzata

Ubicazione e Contatti

Il Museo della Carta e della Filigrana si trova in Largo Giacomo Matteotti, 62025 Pioraco MC, Italia. Potete contattarli al telefono 3314613224 o visitare il loro sito web.

Esperienze e Opinioni dei Visitatori

Il museo è stato apprezzato per la sua ricca collezione di carta antica e artigianale, che offre un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell'arte della carta. Le esposizioni sulla tecnica della filigrana sono particolarmente interessanti e coinvolgenti, permettendo ai visitatori di capire i dettagli e la precisione necessari per creare quest'arte.

Le attività didattiche per bambini e famiglie sono molto apprezzate, consentendo ai piccoli visitatori di partecipare attivamente al processo di creazione della carta e di esplorare la loro creatività. La guida turistica specializzata è considerata spettacolare, poiché fornisce informazioni dettagliate sulla storia dell'artigianato della carta e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.

Con una media di voti di 4.8 su 5 su Google My Business, il Museo della Carta e della Filigrana è sicuramente un'esperienza educativa e divertente da non perdere. Molti visitatori hanno descritto la loro visita come "entusiasmante" e "magica", sottolineando l'impatto duraturo che questo museo ha avuto su di loro.

Recomendazione Finale

Se siete appassionati di storia, arte o simply di tradizioni artigianali italiane, il Museo della Carta e della Filigrana è un must-visit. Offre una panoramica unica dell'arte della carta e della filigrana, con esposizioni interattive e attività per tutti. Non solo è un'esperienza educativa, ma anche un viaggio nel tempo che mette in luce l'importanza e la bellezza di questo antico mestiere.

Pertanto, se cercate qualcosa di diverso e coinvolgente da visitare nelle Marche, il Museo della Carta e della Filigrana è proprio ciò di cui avete bisogno. Visitate il loro sito web per ulteriori informazioni e pianificate la vostra visita per immergervi nella magia dell'arte della carta italiana.

👍 Recensioni di Museo della Carta e della Filigrana

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
La L. D. C. (. L. D. C.
5/5

Un museo davvero ricco e coinvolgente, nel cuore del borgo. Una delle cose più entusiasmanti è stata la possibilità per i bambini di partecipare attivamente al processo di creazione della carta.

La nostra guida è stata spettacolare e abbiamo imparato tanto sulla storia dell'artigianato della carta e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.

È un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia, dove i bambini possono esplorare la magia della carta e lasciare volare la propria creatività.

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
Lorenzo P.
5/5

Questo museo, piccolo ma suggestivo spin off del museo della carta e della filigrana di Fabriano per quanto riguarda le filigrane, ospita al suo interno una vera e propria gualchiera medievale. Nella cartiera, sita nello stesso luogo dal XIII secolo, sotto la piazza, potrete sperimentare come si fa la carta a mano immergendo la forma nel pisto di cotone e tirando su un foglio da appendere allo stenditoio. Un'esperienza unica nel suo genere, in un luogo ricco di storia e di tesori. E nel grande salone si realizzano frequentemente workshop di rilegatura, calligrafia e altri laboratori inerenti al mondo della carta.

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
Baffo01
5/5

Museo molto carino che ripercorre la storia della città nell produzione locale di carta. Il museo oltre ad avere aree espositive ha anche una zona dove si può vedere direttamente come si produceva la carta, inoltre sono presente anche un area con alcuni reperti archeologici e fossili provenienti da collezioni private.

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
Laura G.
5/5

Interessantissimo museo! La guida che abbiamo incontrato sulla porta di ingresso del museo (Gemma) ci ha inserito subito in un gruppo che stava facendo la visita. E' gentilissima, preparata, disponibile e simpatica. Grazie Gemma 🤗 Il museo, anche se piccolo, è molto interessante ed andrebbe valorizzato di più in quanto arricchisce la visita al borgo di Pioraco. Non ci sono indicazioni (cartelli) sulla dislocazione del museo ed abbiamo dovuto chiedere a ben tre persone prima di riuscire a trovarlo. All'interno si trova anche un interessantissima raccolta di fossili provenienti da tutto il mondo oltre che dal territorio di Pioraco. Sicuramente vale la pena fermarsi in questo borgo.

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
Luca A.
5/5

Assolutamente consigliata la visita al Polo Museale, in via Antonino Pio. L’edificio ospita il Museo della Carta e della Filigrana, la Gualtiera, il Museo dei Fossili e il Museo del Fungo.

Per capire come veniva prodotta la carta il “mastro cartaio moderno” ci accompagna alla gualtiera, una bella sala con soffitti in pietra e arcate a tutto sesto che custodisce molti attrezzi e oggetti medievali.

La dimostrazione inizia davanti ad una tinozza piena d’acqua e stracci, l’impasto viene raccolto con una cornice in legno al cui interno è presente una griglia in rame.

Con pochi movimenti il mastro cartaio crea uno strato uniforme di materiale, fa scolare l’acqua e adagia il foglio su un panno. La procedura di asciugatura prevede varie fasi che nel tempo si sono sempre più perfezionate. Rimaniamo meravigliati dalla maestria di questi antichi gesti. Sin dal 1264, grazie all’abilità dei mastri cartai e alla purezza dell’acqua, Pioraco è diventata una delle più apprezzate cartiere d’Italia, assieme alle altre marchigiane Fabriano ed Ascoli Piceno.

La visita poi consiglia verso le sale della Filigrana e dei Fossili!...
#amarche

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
marcella D. B.
5/5

Assolutamente da non perdere! La guida vi accompagnerà alla scoperta della produzione della carta con professionalità e cordialità. I più piccoli potranno provare a realizzare un foglio di carta e si divertiranno imparando cose nuove.

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
Stefano M.
5/5

Posto assolutamente meraviglioso. Abbiamo imparato tante cose dalla nostra guida "Gemma" (in tutti i sensi).

Museo della Carta e della Filigrana - Pioraco, Provincia di Macerata
Sabrina M.
5/5

Piccolo museo ma molto interessante, in un luogo suggestivo e pieno di storia

Go up