Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Calle del Tentor, 1992, 30135 Venezia VE, Italia.

Sito web: mocenigo.visitmuve.it
Specialità: Museo, Biblioteca, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 410 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo Calle del Tentor, 1992, 30135 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Se vi trovate a Venezia o si trovate in visita alla città della lago, il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo è una attrazione che non può essere trascurata. Situato a Calle del Tentor, 1992, questo museo e centro Studi offre un viaggio fascinante attraverso la storia del tessuto, del costume e del profumo.

Informazioni Chiave

- Indirizzo: Calle del Tentor, 1992, 30135 Venezia VE, Italia
- Telefono: (Vetore da trovare sul sito web)
- Sito Web: mocenigo.visitmuve.it
- Accessibilità: Il bagno e il parcheggio sono accessibili per chi utilizza una sedia a rotelle, rendendo il museo inclusivo per tutti.
- Opinioni: Con 410 recensioni su Google My Business e una media di 4.2/5, è chiaro che la maggior parte degli ospiti ha avuto esperienze positive. Mentre alcune persone hanno notato la scalinata che può essere un ostacolo per chi ha disabilità motoria, la maggior parte elogia l'esperienza sensoriale offersa, specialmente la possibilità di partecipare a esperienze tattili e olfattivi nel laboratorio del profumo.

Specialità e Attrazioni

Il museo si distingue per la sua esposizione di opere di arte tessile e costumi, ma è soprattutto famoso per il suo laboratorio dove i visitatori possono partecipare attivamente alla creazione del proprio profumo, offrendo un'esperienza unica e memorabile. Questo centro è anche un valido punto di riferimento turistico per chi visita Venezia, offrendo oltre alla visita del museo una ricca biblioteca e servizi aggiuntivi come rilasci e ristorante.

Consigli per i Visitatori

Se stai pianificando la tua visita a Venezia, il Museo di Palazzo Mocenigo è una scelta ottima. È particolarmente adatto per famiglie e persino per chi ha disabilità sensoriali, grazie alle esperienze tattili e olfattive proposte. Preparami a arrivare con il vaporetto n° 1, che ferma alla fermata di San Stae, un'attravessata tranquilla che permette di approfondire la bellezza del panorama veneziano.

Recomendazione Finale

Per una esperienza completa e immersiva, non perdere l'opportunità di contattare il museo attraverso il loro sito web mocenigo.visitmuve.it per prenotare il vostro tour o chiedere ulteriori informazioni. Il Centro Studi offre anche opzioni di liizioni guidate che potrebbero arricchire ulteriormente il vostro viaggio attraverso la storia del tessuto e del profumo veneziano.

*

👍 Recensioni di Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
GP 6.
5/5

Il palazzo ed il museo del profumo meritano una visita. Se si usufruisce della guida diventa una bellissima esperienza sensoriale anche per chi ha disabilità visiva perché c’è la possibilità di fare esperienza tattile ed olfattiva. Nel laboratorio si viene guidati alla creazione di un profumo! Davvero una splendida esperienza!! Si arriva con il vaporetto n1 scendendo alla fermata di San Stae.
Peccato per la scalinata che non rende possibile la visita a chi ha disabilità motoria.

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Paolo C.
5/5

Mi è piaciuto per diversi motivi.
L'arredamento e le stanze tutte con le pareti e le tende dello stesso tessuto.

I quadri, anche veramente grandi, sulle gesta della famiglia Mocenigo.

Le opera di altissima sartoria di Elda Cecchele le figlie della quale hanno donato al museo tutti i lavori.

I tessuti di Salvatore Ferragamo.

I lampadari di Murano.

Ed infine i profumi e la possibilità di annusare numerose essenze, che sono alla base di molti profumi.

Ogni stanza ha una chiara guida in diverse lingue.

Purtroppo manca un guardaroba.

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
SALVATORE P.
4/5

Si trova nel sestiere di Santa Croce e anch'esso fa parte del gruppo di musei civici della Città di Venezia che possono essere visitati gratis con il Venezia City Pass (euro 52,90). La visita comprende il giro delle varie sale/stanze dove sono presenti arredi, bellissimi vestiti, guardaroba, quadri, lampadari e profumi. Con annessa biblioteca. Grazie alla donazione dell'ultimo discendente della famiglia Mocenigo

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Paola B.
5/5

Visitato in occasione dei musei aperti per la città metropolitana. Bellissimo palazzo veneziano, con i suoi arredi d'epoca, e tanto tessuto, sulle finestre, pareti, di cui è museo con le sue stoffe. Su piu piani e immenso, con soffitti maestosi. Abbiamo guardato un video sulla storia dei profumi e spezie importati a Venezia, con accenno al dongiovanni Casanova. Toilette all'interno.

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Giampietro R.
5/5

Visitare palazzo Moccenigo significa entrare nelle stanze nobili della cinquecentesca abitazione di una delle più importanti famiglie Veneziane dalla quale sono emersi Dogi, alti prelati, potenti mercanti e nobili che si sono intrecciati con le famiglie più influenti d'Europa. Le stanze sono sfarzose con mobili d'epoca, quadri, dipinti, affreschi e arazzi. C'è spazio anche per la storia dei profumi della quale Venezia contribuì alla divulgazionee uso. Consigliato.

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
stefano S.
5/5

Museo ingiustamente poco visitato. Un concentrato di storia veneziana con personale cortese e molto preparato

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Alessandra
5/5

Un percorso vario e non lunghissimo, interessante la parte dedicata ai profumi ma la stanza più bella è una collezione di gilet ricamati del settecento che purtoppo è sacrificata in uno stanzino carino ma troppo piccolo. Io li ho trovati bellissimi e per chi è appassionato di abiti o ricami valgono la pena da soli di una visita al museo. Avrebbero potuto dedicaregli una esposizione migliore perché secondo me sono il vero pezzo forte di tutto il percorso.

Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Fiammetta C.
4/5

Si tratta di un museo che ricrea (bene) l'atmosfera di un palazzo nobiliare del Settecento, l'ho visitato con piacere perché era incluso nel pass musei, però è piccolino e la visita non occupa più di mezz'ora a dire tanto. Dovendo acquistare un biglietto apposito, considerate tutte le cose da vedere a Venezia, non so se lo consiglierei.

Go up