Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Sant'Eustorgio, 3, 20122 Milano MI, Italia.
Telefono: 0289420019.
Sito web: museodiocesano.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1730 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Diocesano

Museo Diocesano Piazza Sant'Eustorgio, 3, 20122 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Diocesano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Museo Diocesano: Una Visita Immergente nell'Arte e nella Storia di Milano

Il Museo Diocesano, situato in Piazza Sant'Eustorgio 3, 20122 Milano MI, Italia, è un'importante attrazione turistica che offre un'esperienza unica di arte e storia. Con un sito web informativo e un telefono utile per gli orari e le informazioni, questo museo è facile da trovare e visitare. Le caratteristiche speciali del museo includono la sua accessibilità per persone con disabilità, con bagni, ingressi e parcheggi adeguati, nonché un ristorante e una selezione di opere d'arte che sono adatte ai bambini.

Specialità e Caratteristiche del Museo

Il Museo Diocesano è noto per la sua vasta collezione di arte religiosa e la storia di Milano. Questo museo offre una prospettiva unica sul legame tra la città e il resto d'Italia e del mondo. Le opere esposte sono ben strutturate e ben spiegate, rendendo la visita accessibile anche per chi non è esperto di arte. L'ambiente del museo è ben curato e offre una piacevole esperienza per tutti.

Ubicazione e Accessibilità

Situato nel cuore di Milano, il Museo Diocesano è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto pubblico. L'edificio è dotato di accesso, parcheggio e servizi igienici per persone con disabilità, garantendo una visita confortevole per tutti.

Opinioni e Recensioni

Con un totale di 1730 recensioni su Google My Business, il Museo Diocesano ha ottenuto una media di 4.5 stelle su 5. Le recensioni sono positive, con molti visitatori che lodano la struttura ben organizzata e l'ampia gamma di opere d'arte. Uno dei visitatori ha detto: "Un museo dove ricercare l'arte classica e ovviamente legata alla religione. Ma qui è soprattutto un museo che parla di storia di Milano e dei suoi legami con il resto d'Italia e del mondo." Altri visitatori apprezzano la facilità di accessibilità per le persone con disabilità e la disponibilità del personale.

Recomendazione Finale

Se sei alla ricerca di una visita immersiva nell'arte e nella storia di Milano, il Museo Diocesano è un must-visit. Con un'ampia collezione di opere d'arte, una struttura accessibile e un ambiente accogliente, questo museo offre un'esperienza indimenticabile. Visita il sito web per ulteriori dettagli e prenota la tua visita oggi stesso. Non perdere l'opportunità di immergerti nella ricca storia e cultura di Milano tramite il Museo Diocesano.

👍 Recensioni di Museo Diocesano

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Sara Z.
5/5

Un museo dove ricercare l'arte classica e ovviamente legata alla religione. Ma qui è soprattutto un museo che parla di storia di Milano e dei suoi legami con il resto d'Italia e del mondo.
Assolutamente da visitare, ben strutturato e fruibile soprattutto per le spiegazioni delle opere.

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Silvia N.
4/5

Interessante museo in zona Navigli/Porta Ticinese. Ospita una ricca collezione permanente di opere religiose comprese tra il III e il XXI secolo, giunte in gran parte come lasciti o donazioni da privati. Inoltre vengono organizzate spesso mostre temporanee. Noi abbiamo visitato quella dedicata al grande fotografo Giovanni Chiaramonte intitolata Realismo infinito". Il biglietto intero costa 9 euro, ci sono alcune convenzioni, ma non si applicano agli over 65!

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
localguide Z.
5/5

Il museo è situato in pieno centro di Milano, è comodo da raggiungere e ospita spesso le mostre importanti come questa di oggi: “Adorazione dei Magi” di Botticelli.
Abbiamo goduto la visita guidata molto professionale e abbiamo avuto la possibilità di visitare anche le altre esposizioni come per esempio la mostra fotografica temporanea di un artista viaggiatore.
Consiglio a tutti questo museo per la visita in famiglia o con gli amici.

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Antonio S.
5/5

Museo ricco di opere d'arte stabili. Da sottolineare inoltre le numerose esposizioni temporanee di pregio. In questi giorni si possono ammirare l'adorazione dei Magi di Botticelli (normalmente agli Uffizi di Firenze), il retablo dei Magi ( normalmente in san Nazaro a Milano) e una mostra fotografica di Giovanni Chiaramonte. Al biglietto del museo è possibile abbinare la visita alla straordinaria cappella Portinari della affiancata basilica di Sant'Eustorgio.

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Paolo G.
4/5

Le mostre sono sempre originali e spunto per approfondire la conoscenza di artisti spesso poco conosciuti. La mostra dedicata a Chiaramonte risponde sicuramente a questi obiettivi, ma forse avrebbe meritato una curatela più attenta e non una semplice esposizione. Il museo avrebbe necessità di maggiori attenzioni, soprattutto all’esterno che non è degno della storia e delle collezioni.

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Gabriella S.
5/5

Luogo di cultura ampio, organico, ben allestito, che conserva un'importante parte del patrimonio artistico della Diocesi di Milano e testimonia una solida storia di fede e una profonda capacità di valorizzazione della bellezza, tipica della cultura cristiana.
Il Museo Diocesano è intitolato al Card. Carlo Maria Martini e la Collezione permanente è costituita da circa mille opere, datablli tra il II ed il XXI secolo.
Questa ricca produzione artistica ambrosiana merita una visita, non solo da parte di chi vive nella diocesi di Milano, ma anche da parte di chi si trova di passaggio in questa città.
Importante l'allestimento di un "Capolavoro per Milano", quest'anno dedicato alla pala del Botticelli "Adorazione dei Magi", proveniente da Firenze, dalle Gallerie degli Uffizi.

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Marina M.
5/5

Veramente molto bello. Curato e moltissime opere. In questo momento si può ammirare l'adorazione dei Magi di Botricelli

Museo Diocesano - Milano, Città metropolitana di Milano
Lucia C.
5/5

L'occasione dell'esposizione del dipinto di Tintoretto mi ha spinto a visitare l'intero museo, la basilica, il cimitero paleocristiana e soprattutto la Cappella Portinari, che da sola vale la visita. Un'esperienza molto forte sia dal punto di vista artistico e culturale che sul piano emotivo, per la sacralità del luogo, il silenzio e l'atmosfera che lo ammantano. Così quasi tutti i gioielli di Milano si raggiunge facilmente, qualunque sia il punto di partenza.

Go up