Museo Longarone Vajont Attimi di Storia - Longarone, Provincia di Belluno
Indirizzo: Piazza Gonzaga, 1, 32013 Longarone BL, Italia.
Telefono: 0437770119.
Sito web: attimidistoria.it
Specialità: Museo di storia locale, Museo di storia.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 905 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Longarone Vajont Attimi di Storia
⏰ Orario di apertura di Museo Longarone Vajont Attimi di Storia
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09:30–12:30, 15–18
- Mercoledì: 09:30–12:30, 15–18
- Giovedì: 09:30–12:30, 15–18
- Venerdì: 09:30–12:30, 15–18
- Sabato: 09:30–12:30, 15–18
- Domenica: 09:30–12:30, 15–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Longarone Vajont "Attimi di Storia", pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:
Introduzione al Museo Longarone Vajont
Il Museo Longarone Vajont "Attimi di Storia" è un’istituzione fondamentale per la memoria e la comprensione di una delle più grandi tragedie ambientali della storia italiana. Situato nel cuore di Longarone, un borgo che ha subito in modo indelebile le conseguenze dell’esondazione del Vajont, il museo offre un percorso emozionante e didattico che ripercorre gli eventi che portarono al disastro del 1963. Si tratta di un luogo che invita alla riflessione, all’impegno per la sicurezza e alla salvaguardia dell’ambiente.
Posizione e Contatti
L’indirizzo del museo è: Piazza Gonzaga, 1, 32013 Longarone BL, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un parcheggio dedicato per disabili, rendendo il luogo accessibile a tutti. Per qualsiasi informazione o prenotazione, potete contattare il numero telefonico: 0437770119 oppure visitare il sito web ufficiale: attimidistoria.it.
Caratteristiche e Offerta Museale
Il museo è specializzato in Museo di storia locale e Museo di storia, offrendo un’immersione completa nel contesto storico e sociale che ha preceduto il disastro. La sua esposizione è incentrata su:
Fotografie d’epoca: Un’ampia collezione di immagini che documentano la vita a Longarone e nelle zone circostanti prima e dopo l’esondazione.
Modelli in plastica: Ricostruzioni dettagliate del paesaggio e delle infrastrutture del Vajont, permettendo di visualizzare le dinamiche dell’evento.
Documenti storici: Archivi di documenti, rapporti tecnici e testimonianze che illustrano le cause e le conseguenze della tragedia.
Servizi e Accessibilità
Il museo si distingue per la sua attenzione all’accessibilità:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Dispositivi di ascolto assistito
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto alle famiglie
* Adatto ai bambini
Il museo vanta un'alta valutazione da parte dei visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business, basata su ben 905 recensioni. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'importanza del museo come punto di riferimento per la memoria collettiva.
Informazioni Utili per i Visitatori
Il museo offre un’esperienza di visita relativamente breve, sufficiente a comprendere l'importanza e la gravità della tragedia. L’atmosfera è pensata per favorire la riflessione, con un silenzio che invita ad ascoltare la storia e a ricordare le vittime. È un luogo che, come evidenziato da alcune recensioni, richiede un approccio sensibile e rispettoso.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo Longarone Vajont "Attimi di Storia" è un luogo che merita di essere visitato e ricordato. Per approfondire la conoscenza della vicenda, consultare le risorse disponibili sul sito web: attimidistoria.it. Potete anche contattare direttamente il museo per informazioni più dettagliate o per organizzare una visita guidata personalizzata. Non perdete l'opportunità di confrontarvi con una storia che ci ricorda l'importanza della prevenzione e della responsabilità.