Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste

Indirizzo: Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS, Italia.
Telefono: 0406754350.
Sito web: museorevoltella.it
Specialità: Museo, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3900 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Revoltella

Museo Revoltella Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Revoltella

  • Lunedì: 10–19
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Il Museo Revoltella è un'istituzione culturale di grande importanza situata a Trieste, in Italia. Fondato nel XIX secolo, il museo è dedicato alla collezione d'arte del barone Pasquale Revoltella, una delle figure più significative della città. L'indirizzo esatto del museo è Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS, Italia.

Il museo offre una vasta gamma di opere d'arte, tra cui dipinti, sculture e oggetti d'arte applicata. Le specialità del museo includono una sezione dedicata all'arte moderna e contemporanea, nonché una raccolta di arte egiziana e orientale. Inoltre, il museo ospita regolarmente mostre tematiche e eventi culturali, che attirano visitatori da tutto il mondo.

L'accessibilità del museo è un aspetto particolarmente apprezzato, con un ingresso e servizi igienici accessibili a persone con disabilità motorie. Inoltre, il museo dispone di un ristorante dove è possibile godersi una piacevole pausa durante la visita.

Il Museo Revoltella ha ricevuto recensioni molto positive dai visitatori, con una media di 4.6 su 5 stelle su Google My Business. Questo elogio è un chiaro indizio del fatto che il museo offre un'esperienza culturale di alto livello.

Se sei interessato a visitare il Museo Revoltella, ti consigliamo di consultare il loro sito web ufficiale per pianificare la tua visita. Alcune delle informazioni chiave includono l'orario di apertura, i prezzi del biglietto e i programmi di eventi futuri. Inoltre, il sito web fornisce dettagli sulle specialità del museo e sulle opportunità di visita specifiche.

👍 Recensioni di Museo Revoltella

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Der A.
5/5

PROLOGO
Dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 il Museo Revoltella non è accessibile al pubblico in quanto oggetto di lavori straordinari.
Questa recensione, scritta nell’intervallo di tempo sopraindicato, prende in considerazione giocoforza solo la dimora baronale il cui accesso risulta ubicato temporaneamente in via Cadorna 26.

IL PALAZZO REVOLTELLA
Nel 1852 Pasquale Revoltella, facoltoso imprenditore e finanziere ed una delle persone più autorevoli nell’ambito economico e politico della Trieste imperiale, affidò all’architetto berlinese Friedrich Hitzig l’ideazione del palazzo che intendeva costruire affacciato su piazza Giuseppina (l’attuale piazza Venezia). La soluzione architettonica adottata da Hitzig era decisamente nuova per Trieste, avendo essa un’impronta stilistica neorinascimentale influenzata probabilmente dalle opere degli architetti francesi Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine.
Il palazzo si sviluppa su tre piani mentre la splendida decorazione interna esprime con gusto l’eleganza e la disponibilità economica del barone.
Spiccano per la loro bellezza le seguenti opere:
“La fontana della Ninfa Aurisina” ubicata al pian terreno, all’inizio della stupenda scalinata che porta ai piani superiori, il cui sciacquio accoglie il visitatore appena entrato nell’edificio.
“La biblioteca” posizionata al piano terra e realizzata in stile neobarocco; in essa trova posto la collezione originale del barone composta da libri rari insieme a molti oggetti da lui stesso raccolti durante i suoi numerosi viaggi.
“Taglio dell’Istmo di Suez”, gruppo scultoreo (restaurato nel 2021) posizionato al centro del piano nobile. A tale riguardo va ricordato che Pasquale Revoltella, intuito l’importanza che il Canale di Suez avrebbe avuto in futuro per Trieste ed i suoi traffici marittimi, ha dato un importante contributo sia diplomatico che finanziario per la sua realizzazione.
Infine, grazie anche ad alcuni interventi di restauro e di recupero degli arredi, il palazzo ha ritrovato la sua identità di dimora storica ed ospita prevalentemente quadri della collezione del fondatore. Visitare tutti gli ambienti è un’esperienza indimenticabile, dove mobilia, pavimenti, oggettistica e soffitti "fanno a gara” per incantare il visitatore.

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Giorgia F.
5/5

Bellissimo museo! Si passa dal moderno all'antico senza quasi accorgersene. Si arriva alla casa del Rivoltella... Uno splendore! Consigliatissimo! Inoltre si può salire sulla terrazza panoramica, con una vista bellissima su Trieste e il mare!

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Vera
5/5

Sono andata al Museo per la mostra di Van Gogh questo sabato 8 giugno...abbiamo aspettato un quarto d'ora perché non avevamo prenotato il biglietto d'entrata...ci sono gli armadietti per depositare le borse che potrebbero dare fastidio ...c'è un controllo delle borse all'ingresso....la mostra mi e' piaciuta molto..molte persone ...per cui bisognava avere pazienza per poter osservare le opere ....mi sono emozionata nella stanza dove venivano proiettate le immagini dei lavori di Van Gogh ...la visita e' proseguita nel visitare gli altri piani del Museo dedicati a scultori e dipinti .
Il prezzo del biglietto e' stato di 16 euro...ti fanno salire tramite le scale ...per chi ha disabilita' o ha delle difficolta' c'è l'ascensore e si sale al 4 piano.

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Cristian C.
5/5

Visitato in occasione della bella mostra multimediale su Van Gogh e Ligabue!
Storica residenza del barone Revoltella, imprenditore e mecenate, ospita stabilmente le opere che lui raccolse e commissionò per abbellire la sua residenza, oltre a moltissime altre acquistate dal Comune di Trieste grazie alle donazioni dello stesso barone!
Di notevole interesse la scala per il primo piano che culmina con la statua allegorica de "Il taglio dell'istmo di Suez" di Pietro Magni, a suggellare il forte impegno del barone Revoltella nella realizzazione dello strategico canale mediorientale, molto utile anche per le sue personali e varie attività commerciali!

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Nene S.
4/5

Bel museo, un mix tra moderno e antico. Sia museo di arte moderna che casa del barone Revoltella. Belle le opere esposte e la casa tenuta in buono stato. Uno dei piani era chiuso per lavori ma siamo stati avvisati già all'acquisto dei biglietti. Peccato che nella parte del museo d'arte moderna ci siano poche se non nulle spiegazioni sulle opere o sugli artisti.

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Sonia Z.
5/5

Nulla lascia trapelare dall'esterno le bellezze che si trovano all'interno di questo edificio. Attualmente c'è la mostra di van Gogh e di Ligabue con pezzi notevoli di importanza internazionale ben allestite. 6 piani di meraviglie tutte da scoprire!!!
Incluso nel prezzo del biglietto per le mostre si può accedere al sesto e al quinto piano dove ci sono dipinti e sculture di prestigio legate all'arte moderna e contemporanea. I primi tre piani mostrano l'antica dimora del barone Pasquale Revoltella il quale alla sua morte lasciò il palazzo con notevoli pezzi d'arte alla città di Trieste che ne fece un'importante museo per la città. Purtroppo questi tre piani non sono visitabili per le persone in carrozzina.

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
ALESSANDRO O.
5/5

Bel palazzo, residenza privata del Barone Revoltella, stanze con pavimenti, soffitti e arredamenti di pregio, opere d'arte. Ora sede museale, ospita collezioni permanenti e mostre temporanee. Terrazze panoramiche con scorci su Trieste.

Museo Revoltella - Trieste, Provincia di Trieste
Caterina C.
5/5

Vasta collezione permanente, con opere che variano dal XIX al XXI secolo, e imperdibili mostre temporanee, la mia preferita quella di Ligabue. Il tutto racchiuso nel capolavoro che è il palazzo in cui si trova il museo.
Consiglio anche di salire fino alla terrazza dell'ultimo piano, da cui si gode una bella vista della città e del mare.

Go up