Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Corso, 320, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0622877077.
Sito web: museodelcorso.com
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1180 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo Cipolla

Palazzo Cipolla Via del Corso, 320, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Cipolla

  • Lunedì: 15–20
  • Martedì: 10–20
  • Mercoledì: 10–20
  • Giovedì: 10–21
  • Venerdì: 10–21
  • Sabato: 10–21
  • Domenica: 10–20

Palazzo Cipolla: Un Tesoro Artístico en el Corazón de Roma

Palazzo Cipolla, situado en el prestigioso Via del Corso, 320, 00186 Roma RM, Italia, es uno de los iconos culturales y artísticos de la ciudad eterna. Con un teléfono de contacto de 0622877077 y una impresionante página web museodelcorso.com, este majestuoso edificio se ha convertido en un referente para amantes del arte y turistas de todo el mundo.

Especialidades y Atractivos

  • Museo d'arte: Palazzo Cipolla alberga una colección única de obras maestras que abarcan diferentes épocas y estilos.
  • Museo: El palacio ofrece una visión profunda del patrimonio cultural y artístico de Italia.
  • Attrazione turística: La belleza arquitectónica del edificio y su rica historia lo convierten en un destino imperdible para todo visitante de Roma.

Otros Datos de Interés

  • Accesibilidad: El Palazzo Cipolla está comprometido en garantizar una experiencia sin barreras, ofreciendo baños, ingresos y estacionamientos accesibles para sillas de ruedas.
  • Restaurante y Familiar: El edificio cuenta con un restaurante ideal para familias y también es perfecto para grupos de toda orientación, siendo un lugar seguro y acogedor para la comunidad LGTBQ+ y los transexuales.
  • Adaptable a todos los públicos: El Palazzo Cipolla es ideal para niños y es un entorno seguro y agradable para todas las familias.

Opiniones y Calificaciones

Con 1180 valoraciones en Google My Business, Palazzo Cipolla ostenta una excelente media de opiniones de 4.4/5. Los visitantes elogian su creciente autorevolezza en el panorama museográfico romano, destacando exhibiciones temporales de alta calidad como la reciente muestra sobre Picasso, considerada interesantísima y bien articulada.

Uno de los visitantes destacó: "Da cuando ha riaperto, Palazzo Cipolla si sta proponendo con sempre more maggiore autorevolezza nello scenario museale romano".

Recomendación Final

Si deseas sumergirte en la riqueza artística y cultural de Roma, Palazzo Cipolla es un destino que no debes perderte. Con un enfoque en la accesibilidad y la hospitalidad, ofrece una experiencia única e inclusiva para todos. Visita su página web museodelcorso.com para obtener más detalles y planificar tu visita. No dudes en contactarlos a través de su teléfono 0622877077 para cualquier consulta o reserva. Bienvenido a un viaje a través del tiempo y el arte en el corazón de Roma

👍 Recensioni di Palazzo Cipolla

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
5/5

Da quando ha riaperto, Palazzo Cipolla si sta proponendo con sempre more maggiore autorevolezza nello scenario museale romano per esibizioni momentanee
Dopo il Cristo di Chagall, oggi ho visitato la ben più articolata mostra su Picasso, interessante per davvero

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Realizzato nella seconda metà dell’Ottocento questo palazzo è una delle sedi del Museo del Corso, recentemente inaugurato come polo museale rivolto al Giubileo ma paradossalmente passa inosservato per via della sua facciata austera che lo fa sembrare una sede di qualche azienda privata piuttosto che un luogo di cultura. Nel 1862 il principe Camillo Aldobrandini acquistò il Palazzo Jacovacci in via del Corso, di proprietà dell’ospedale di San Giacomo e pochi anni dopo averlo demolito fece realizzare Palazzo Cipolla che prende il nome dell’architetto che si occupò del progetto, ovvero Antonio Cipolla, celebre per aver messo mano al non lontano palazzo Farnese. Una curiosità riguarda il fatto che quando il palazzo precedente - pagato oltre ottantamila scudi - venne demolito, dalle sua rovine sorsero i resti dell'Arco di Claudio, purtroppo andato perduto. Oggi come sede espositiva della Fondazione Roma offre una superficie di 1500 metri ben organizzati a eventi e mostre, potendo contare oltre che sulle collezioni possedute, anche su importanti scambi con musei dislocati su tutto il mondo anche se la vocazione è soprattutto verso l'arte moderna e contemporanea. Inutile dire che oggi è più che mai attuale per l'esposizione dell'opera più amata di Papa Francesco, per la prima volta in Italia, ovvero la "Crocifissione bianca" di Chagal. L'opera è bella e intensa ed è accompagnata da una serie di pannellature che nella sala e in quelle adiacenti spiegano in ogni dettaglio la storia e la simbologia relativa a questo quadro. Se siete in zona non perdete l'occasione e soprattutto date un'occhiata anche alle strutture che ospitano gli allestimenti. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni su Roma e non solo.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Si è entrati in questo palazzo, la cui facciata non nasconde la sua precisa volontà di imitare lo stile rinascimentale, al solo scopo di poter ammirare la meravigliosa tela di Marc Chagall, raffigurante la crocifissione bianca.
Complessa è l'iconografia della composizione, fortemente voluta dal pittore russo di religione ebraica, all'indomani della tragica notte dei cristalli del 1938.
Il motivo del dolore e della sofferenza del popolo ebraico è presente in dosi massicce nella tela, drammaticamente temperato, se così si può dire, dalla presenza del Salvatore in croce, simbolo cristiano per eccellenza, che il pittore ha voluto rappresentare con il colore bianco per voler significare che la speranza può e deve sempre segnare il cammino dell'uomo, anche nei momenti più bui quando la luce sembra spegnersi.
Difficile staccare gli occhi dalla tela e dai particolari drammatici, immessi tutt'intorno alla crocifissione dall'artista russo.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La "Crocifissione Bianca" di Marc Chagall è attualmente esposta al Palazzo Cipolla a Roma, come parte della mostra "Chagall a Roma". Questo evento si inserisce nel contesto della rassegna culturale per il Giubileo della Speranza 2025. L'opera, prestata dall'Art Institute di Chicago, è visibile dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025 con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 10 alle 20.
Realizzato nel 1938, subito dopo la tragica "Notte dei Cristalli", il dipinto denuncia le persecuzioni contro il popolo ebraico, simboleggiando al contempo speranza e fratellanza. Al centro della scena, Gesù crocifisso è rappresentato con uno scialle da preghiera ebraico, circondato da riferimenti alla tradizione ebraica e alla devastazione dei pogrom. L'opera è considerata un messaggio universale contro l'odio e la violenza, nonché un invito alla resistenza morale.
Questa esposizione rappresenta un'opportunità unica per approfondire i significati storici e simbolici del capolavoro di Chagall, che è particolarmente caro anche a Papa Francesco per il suo messaggio di speranza e unità.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario C.
5/5

Mostra della crocifissione bianca di Chagall. Imperdibile predipiù gratuita. A circa 300 m piazza della Minerva, mostra "San Francesco tra Cimabue e Perugino"….gratuita anche questa! P.S. I video sono della seconda mostra

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
4/5

È una delle due sedi del nuovo polo museale romano, l'altra è il palazzo di fronte. La vocazione di questa nuova istituzione, inaugurata a novembre 2024, è quella di essere principalmente sede di eventi, congressi ed esposizioni di libero accesso. È possibile visitare gratuitamente la bella collezione ospitata di fronte con prenotazione gratuita, mentre per l'opera di Chagall, 'Crocifissione Bianca', non è necessario alcun accredito, ma è visitabile solo fino al 27 gennaio escluso proroghe. Si raggiunge facilmente essendo centrale in via del Corso.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco V.
4/5

Andati per la mostra su Picasso: un appuntamento da non perdere!

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Palazzo Cipolla fa parte del Museo del Corso, un polo museale che comprende anche Palazzo Sciarra Colonna. Si trova nel centro storico di Roma, nel Rione IV (Campo Marzio), in Via del Corso 320.

Il nome particolare deriva dall'architetto Antonio Cipolla, che progettò l'edificio nel XIX secolo.

Attualmente, il primo piano di Palazzo Cipolla viene utilizzato per ospitare mostre temporanee molto significative dal punto di vista culturale, storico e artistico.

Recentemente ho avuto il piacere di visitare la mostra intitolata "Chagall a Roma: La crocifissione bianca". Quest'opera è molto suggestiva, poiché, pur presentando diversi caratteri iconici della tradizione cristiana, l'artista offre una visione particolare e attualizzata della figura della crocifissione in mezzo alle "miserie" del nostro tempo, come la fuga dei profughi su una barca.

Nel complesso, la visita, insieme alla visione delle grandi sale del palazzo e alle varie spiegazioni presenti, è stata una bella scoperta.

CURIOSITA’
Fino al 29 giugno 2025 viene ospitata la Mostra “Picasso lo straniero”

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Go up