Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Brera, 12, 20121 Milano MI, Italia.
Telefono: 0272105141.
Sito web: palazzocitterio.org
Specialità: Museo di arte moderna, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 345 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Palazzo Citterio

Palazzo Citterio Via Brera, 12, 20121 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Citterio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 14–19
  • Venerdì: 14–19
  • Sabato: 14–19
  • Domenica: 14–19

Palazzo Citterio: Un Tesoro de Arte Moderno en el Corazón de Milán

Ubicación: Situado en el corazón de Milán, Palazzo Citterio se encuentra en la prestigiosa dirección de Via Brera, 12, 20121 Milano MI, Italia. Este palacio histórico es un punto de referencia en la ciudad, fácilmente accesible mediante transporte público.

Contacto: Para obtener información adicional o reservar tu visita, puedes comunicarte al teléfono 0272105141 o visitar su página web oficial palazzocitterio.org.

Especialidades y Características

  • Museo de Arte Moderna: Palazzo Citterio alberga una impresionante colección de arte moderno, que incluye obras de finales del siglo XIX y principios del siglo XX.
  • Sitio Histórico: El palacio mismo es un testimonio del pasado glorioso de Milán, con un diseño y arquitectura únicos que atraen a visitantes de todo el mundo.
  • Attracción Turística: Como uno de los puntos de interés más populares de la ciudad, Palazzo Citterio es una visita obligada para aquellos que buscan una experiencia cultural enriquecedora.

Otros Datos de Interés

  • Accesibilidad: El palacio garantiza una accesibilidad total para personas con movilidad reducida, con rampas y ascensor para facilitar la visita.
  • Servicios: Disponen de un restaurante en el propio edificio y aseos adaptados para personas con discapacidad.
  • Reservas: Se recomienda adquirir los entradas con anticipación para asegurar tu visita y evitar posibles desapointedes.

Opiniones y Puntuaciones

Con un total de 345 reseñas en Google My Business, Palazzo Citterio disfruta de una aprobación elevada entre los visitantes. La media de opiniones asciende a un sobresaliente 4.3/5, lo que refleja la satisfacción de los visitantes con la experiencia ofrecida.

Una de las reseñas destaca la belleza del palacio y cómo la reciente remodelación lo ha convertido en un espacio aún más accesible y agradable para visitar. Además, se menciona que el precio del boleto, 12 euros, es justiprecio a la calidad y envergadura de las exposiciones.

Otra opinión resalta la calidez y el cuidado en los detalles de los espacios expositivos, así como la rara ocasión de disfrutar de una visita sin la presión de multitudes, en este caso debido a la lluvia.

En resumen, Palazzo Citterio es una joya oculta en el centro de Milán, que ningún amante del arte o visitante debería perderse. Con sus excepcionales colecciones de arte moderno, accesibilidad para todos, y un servicio de calidad, es un destino que merece la pena visitar. Para obtener más información o reservar tu visita, no dudes en contactar a través de su página web palazzocitterio.org.

👍 Recensioni di Palazzo Citterio

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
Fabio C.
5/5

Un bellissimo palazzo nel cuore di Milano una riqualificazione con un tantino di cemento armato ma che lo ha reso fruibile nel suo intento. Il nuovo polo espositivo di Brera con le collezioni di fine ottocento e inizio 900. Spazi curati ad hoc. Prezzo del biglietto 12 euro. Ho visitato la mostra in una domenica di pioggia verso le 17, ho trovato pochissima gente così me la sono goduta a pieno. Tornerò sicuro aspettando il bel tempo e sperando nella riqualificazione di un giardino alle spalle del palazzo che non mi sarei mai aspettato di vedere nel centro di Milano

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
Luca B.
5/5

Palazzo Citterio secondo polo museale di Brera ha aperto le sue porte al pubblico l’8 dicembre 2024, compiendo la realizzazione di un progetto lungo più di 50 anni nel cuore di Milano, in via Brera 12. Questo palazzo settecentesco diventa parte della “Grande Brera".
Palazzo Citterio è l'ultimo Museo inaugurato a Milano in una cornice bellissima i lavori di restauro e recupero del Palazzo hanno creato un polo museale a mio parere moderno nell'eleganza della sede.
Vale sicuramente il biglietto e la visita, certamente deve essere scoperto dai milanesi ma l'attesa della sua realizzazione ne è valsa la pena.

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
La L.
3/5

Ultimo tassello del progetto "Grande Brera" e ultimo nato tra i musei pubblici milanesi, è stato infatti inaugurato a dicembre 2024 dopo 50 anni di attesa (il palazzo era stato acquistato dallo Stato nel 1972, proprio per allargare la sede espositiva della Pinacoteca).
La collezione permanente di Palazzo Citterio è prettamente di arte moderna: al 90% sono opere del Novecento italiano ed è formata principalmente da due importanti lasciti (le collezioni Jesi e Vitali) che purtroppo, tra le loro clausole, prevedono che ogni collezione sia trattata come un unicum e quindi indivisibile. Questo impatta negativamente sulla visita, avendo tolto ai curatori la possibilità di creare un percorso più coerente e lineare.
Inoltre, le opere sono poche, un palazzo intero è sprecato: la collezione occupa solo il primo piano. Al piano terra c'è l'accoglienza, al -1 uno spazio espositivo temporaneo (vi si accede dal cortile del civico 12) ed un auditorium; il secondo piano è dedicato interamente alle mostre temporanee.
Anche la fruibilità della collezione permanente non mi ha soddisfatta: al contrario della Pinacoteca, qui non ci sono descrizioni ad accompagnare (almeno) le opere più importanti. C'è solo una spiegazione generica della singola sala, tra l'altro montata su un cartello troppo in alto e scritto troppo piccolo, è quasi illeggibile. Inoltre, in alcune sale c'è un cartello unico che comprende tutte le didascalie della sala. Entrambe queste scelte non aiutano durante la visita e creano capannelli di persone e code in attesa di leggere le (poche) informazioni disponibili.
Sinceramente non ho apprezzato nemmeno l'intervento di restauro: tonnellate di cemento armato a vista in stile brutalista fanno a pugni con l'elegante palazzo Settecentesco e con i suoi meravigliosi soffitti al piano nobile.
Personalmente, ritengo che 12 euro di biglietto sia esagerato rispetto a quanto offerto. Andateci solo se siete appassionati di arte moderna e contemporanea e, possibilmente, aspettate che inseriscano il biglietto cumulato con la Pinacoteca (si vocifera di 20 euro per entrambi a partire da maggio o giugno 2025).

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
Tommaso R.
5/5

Bellissimo museo, scoperto per caso camminando per la via, siamo entrati per curiosità.
Gli studenti di architettura non pagano, e i minori di 25 anni pagano solo 2 euro. Ne vale assolutamente la pena di una così piccola spesa!
Il museo passa da antiche mappe di Milano ad opere del '900, molto bello.
Spazi e mostre impressionanti, consigliato!

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
Mario M.
5/5

Aperto al pubblico da dicembre 2024, il palazzo si inserisce nella struttura museale di Brera. Nella rinnovata sistemazione dell'edificio trovano spazio diverse collezioni, con prevalenza di fondamentali opere novecentesche, con Boccioni, Morandi e Modigliani su tutti.
È esposta anche un' interessantissima collezione di materiali relativi alla complessa struttura del "sistema" Brera . Da visitare!

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
luciana P.
5/5

Museo che si sviluppa su 3 piani interessante ultimo piano con foto di brera modellini in legno mentre la pinacoteca del 2 piano ambientata in saloni con soffitti affrescati meravigliosa sempre bello rivedere Boldini e tante opere di pittori noti

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
Linus
4/5

Le collezioni di arte moderna sono da vedere assolutamente. Palazzo da visitare con calma. Purtroppo pochi posti da sedere, ma ci si può accontentare nel salone o al piano terra.

Palazzo Citterio - Milano, Città metropolitana di Milano
Claudio R.
4/5

Palazzo Citterio, visitato in occasione delle visite gratuite previste nelle prime domeniche del mese, fa parte del circuito "La Grande Brera" .
Ha il suo pezzo forte, o almeno il dipinto è quello da noi apprezzato maggiormente, ne la "Fiumana" quadro preparatorio al "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo.
Fanno parte della mostra opere di Sironi, Carrà, Modigliani, Boccioni e, ultimo ma non ultimo, Picasso.
Da visitare.

Go up