Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza

Indirizzo: Piazza Roma, 20900 Monza MB, Italia.
Telefono: 039329541.
Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Museo, Appartamenti, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 2937 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo dell'Arengario

Palazzo dell'Arengario Piazza Roma, 20900 Monza MB, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo dell'Arengario

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 14–19
  • Mercoledì: 10–13, 14–19
  • Giovedì: 10–13, 14–19
  • Venerdì: 10–13, 14–19
  • Sabato: 10–13, 14–19
  • Domenica: 10–20

Palazzo dell'Arengario: Un Viaggio Nella Storia di Monza

Il Palazzo dell'Arengario, situato nel cuore di Monza MB, è un importante punto di riferimento storico e attrazione turistica che merita necessariamente la tua attenzione. Con l'indirizzo Piazza Roma, 20900 Monza MB, Italia, questo palazzo storico è facilmente raggiungibile tramite il telefono 039329541, disponibile anche per chi prefere contattare virtualmente tramite la sua numero di telefono.

Caratteristiche e Dettagli Importanti

Il Palazzo dell'Arengario è famoso per la sua architettura medievale che riflette l'epoca in cui fu costruito, servendo da centro amministrativo per il potere laico di Monza insieme al Duomo come simbolo del potere religioso. Un aspetto particolarmente notevole è la sua accessibilità per tutti, con parcheggio accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e il bagno, le toilette e il ristorante che sono adatti ai bambini. Per una visita più confortevole, è possibile trovare anche un parcheggio a pagamento e, per comodità, un parcheggio in strada a pagamento.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni sulle attività offerte e sull'esperienza di visita al Palazzo sono molto positive, con una media di 4.4/5 su lombardiabeniculturali.it. I visitatori spesso esaltano la bellezza del palazzo, la sua ricchezza storica e l'attenzione ai dettagli che rendono ogni visita un'esperienza unica.

Informazioni Pratiche

Per chiunque plannifichi una visita al Palazzo dell'Arengario, è importante notare che è un luogo ideale per chi è interessato alla storia e architettura. La sua posizione centrale in Piazza Roma lo rende facilmente raggiungibile per tutti. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o desideri planificare una visita guidata, la sua pagina web offre tutte le risorse necessarie.

Riconduzione

Il Palazzo dell'Arengario è un vero tesoro storico che vale la pena esplorare. Da suo sito web potrai trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita indimenticabile. Non dimenticare di controllare le loro opinioni positivi e la loro disponibilità per chiedere ulteriori dettagli o prenotare un tour. Non lasciare questa occasione di immergerti nella ricca storia di Monza e della Lombardia in generale. Visita il Sito ufficiale e crea la tua esperienza storica oggi stesso

👍 Recensioni di Palazzo dell'Arengario

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Ugo D.
5/5

Un simbolo del Comune medievale. Bellissimo esempio di palazzo da cui il potere laico amministrava la città accanto a quello religioso, simbolizzato dal Duomo

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Aurora L.
5/5

Nel centro della città, sorge l’edificio simbolo di Monza: il magnifico Arengario. Esso rappresenta, anche per la sua posizione accanto al Duomo, la contrapposizione tra i poteri religioso e civile. L’Arengario, infatti, è l’antico Palazzo comunale, e con i suoi portici che un tempo accoglievano una parte del mercato coperto, è ritenuto dai monzesi il cuore della città.
Una leggenda narra che quando, a pochi anni dalla sua costruzione, l’edificio bruciò in un incendio, i cittadini ne rimasero talmente colpiti che alcuni si tolsero la vita. Tuttavia il loro spiccato senso civico ne permise un’immediata ricostruzione.

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Spartako
5/5

Nel centro storico di Monza, l'Arengario è l'antico palazzo comunale della città, risalente al periodo Medievale. È il punto di incontro per residenti e visitatori.

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Cristy G. G.
3/5

Esternamente molto bello sicuramente ma poco accessibile. Non so se apre, noi siamo passati in orario ma non siamo potuti entrare. Forse in questo periodo se non ci sono mostre non è aperto. Rimango con il dubbio.

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Nuovo I.
4/5

Si rese dunque necessario costruire un edificio che ospitasse le varie attività comunali. Ogni mese infatti il podestà presiedeva non solo le sedute del tribunale, ma anche il "Consiglio dei Maggiori" composto da ben 150 cittadini eletti.
Serviva dunque una vasta sala che potesse accogliere un numero importante di persone. Il corpo principale è a pianta rettangolare con i lati rispettivamente di 30.3 m e di 12.4 m.(2] La tipologia dell'edificio a porticato inferiore (usato in antico per il mercato) che sostiene la vasta sala superiore, un tempo usata per i consigli comunali e per le assemblee dei mercanti, si richiama direttamonta -

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
marco R.
5/5

Bello come tutto il centro storico. Quando Monza avrà una stazione ferroviaria ed annesso parchetto,all'altezza del suo nome (e non una piazza in cui accade di tutto e di più oltre al dissesto vergognoso dei vialetti e del ciottolato) allora si che applaudiremo

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Kevin
4/5

In passato è stata sede comunale, oggi è un edificio storico dove visitare mostre: il palazzo Arengario di Monza è il cuore del centro storico cittadino
L’Arengario di Monza è l’antico palazzo dove risiedeva il Comune. È il più importante edificio storico civile della città lombarda; da qui si diramano le vie più importanti del centro. Situato in posizione contigua al Duomo, simboleggia visivamente la contrapposizione del potere civile con quello religioso, un dualismo che ha caratterizzato il passato medievale di questo centro della Brianza.
La costruzione dell’edificio è stata ultimata nel 1293, come testimoniato nella targa commemorativa all’ingresso. A decidere la realizzazione fu Pietro Visconti, podestà del borgo di Monza
fu necessario costruire questo palazzo comunale? Il motivo è semplice: fino al XIII secolo le attività comunali si svolgevano sotto il porticato del Duomo, ma nel 1250 una scomunica colpì il podestà di Monza dell’epoca. Fu quindi necessario edificare una sede amministrativa “alternativa”, per consentire lo svolgimento delle attività e riunioni.

Successivamente venne aggiunta la torre campanaria, che spicca nel centro storico. Nel 1347 qui fu collocato uno dei primi orologi meccanici a ruota d'Italia (costruito da Giovanni Dondi), il terzo dopo quelli di Milano e di Padova.
L’edificio è in mattoni con decori bicolori e finestre ogivali, in stile neo-romanico. Il portico conta 18 pilastri con arcate a sesto acuto. Qui erano tenute le unità per le misure medievali, che venivano adoperate dai commercianti. Sulla facciata a sud si nota una loggetta in pietra, detta in dialetto la Parléra, ove venivano letti i decreti del Comune.
L’Arengario di Monza è spesso sede di mostre d’arte, esposizioni, manifestazioni, eventi. Per questo, richiama visitatori sia dall’area della Brianza sia da tutta Italia.

Palazzo dell'Arengario - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Ettore F. M.
4/5

"Visitato "solo esternamente in quanto non era un vostro obiettivo. Ci siamo passati per andare al Duomo quindi non posso giudicarlo anche se alla vista è meraviglioso. Perché Google mi chiede di recensirlo? 🤔

Go up