Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazzetta Mosca, 29, 61121 Pesaro PU, Italia.
Telefono: 0721387541.
Sito web: pesaromusei.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 870 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro Piazzetta Mosca, 29, 61121 Pesaro PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 14–17
  • Mercoledì: 14–17
  • Giovedì: 14–17
  • Venerdì: 11–17
  • Sabato: 11–17
  • Domenica: 11–17

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro

Ubicación

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro se encuentra situado en Piazzetta Mosca, 29, en la ciudad de Pesaro, región de las Marcas, Italia. Este elegante palacio alberga uno de los más valiosos y antiguos conjuntos de arte de la ciudad, ofreciendo una experiencia cultural única a aquellos que visitan la región.

Especialidades

  • Museo d'arte
  • Attrazione turística

Otros datos de interés

  • El acceso en silla de ruedas es posible tanto para visitantes como para personas con movilidad reducida.
  • El edificio es completamente accesible, con rampas y ascensor para facilitar la visita.
  • Dispone de instalaciones sanitarias adaptadas y baños accesibles para personas con discapacidad.
  • Wi-Fi gratuito para los visitantes.
  • Restaurantes y zonas para familias con niños.

Características

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro es un referente en la ciudad de Pesaro, con una media de opiniones de 4.6 sobre 5 en Google My Business y más de 870 valoraciones. Este palacio es un lugar donde la belleza artística y la historia se unen para ofrecer una experiencia única y enriquecedora.

Entre sus obras de arte destaca la Pala di Pesaro de Giovanni Bellini, una obra maestra del Renacimiento que merece la pena visitar por sí sola. Además, la colección incluye una sección dedicada a la cerámica local, que permite entender el arte de la región y su relación con el entorno adriático y central italiano.

Opiniones

Los visitantes están encantados con la riqueza y variedad de las obras expuestas en Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro. Un comentario destacado menciona que "es un pequeño museo bellísimo con una perla realmente sublime, la Pala di Pesaro de Giovanni Bellini, una verdadera obra maestra del Renacimiento, única en su género, que por sí sola justifica la visita al museo". Otros visitantes destacan también la importancia de la sección cerámica para comprender el arte local y su contexto.

Recomendación final

Si estás buscando una experiencia cultural enriquecedora en Pesaro, Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro es un lugar que no debes perderte. Con una excelente ubicación, una amplia variedad de obras de arte y una gran accesibilidad, este museo es perfecto tanto para visitantes locales como para turistas.

Visita su página web pesaromusei.it para obtener más información y planificar tu visita. No dudes en contactar con ellos a través del teléfono 0721387541 si tienes alguna pregunta o consulta.

👍 Recensioni di Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Massi R.
5/5

Bellissimo piccolo museo con una perla davvero sublime, la Pala di Pesaro di Giovanni Bellini, un vero capolavoro Rinascimentale unico nel suo genere, che da solo merita la visita del museo... Anche il resto della collezione è molto interessante (sopratutto la sezione ceramica) per capire l'arte locale ma anche il rapporto della stessa con il contesto adriatico e centro italiano in genere. Consiglio la visita a chi si trova nel centro storico della città marchigiana

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Michele S.
5/5

Quando si decide di visitare un museo e ci si assume la responsabilità di voler vedere tutto quello che vi è esposto si commette un grave errore perché poi si corre il rischio di non vedere nulla.
Bisognerebbe decidere di vedere solo qualche dipinto o qualche oggetto artisticamente prezioso di una particolare sezione e limitarsi a godere esteticamente di uno o due pezzi.
Nel caso del palazzo Mosca, che nelle sue sale ospita una splendida pinacoteca e una altrettanto splendida sezione di ceramiche e maioliche e di rilievi in marmo, il viandante si è soffermato, in particolare, sulla maestosa pala del Bellini raffigurante l'incoronazione della Vergine tra Santi e sette riquadri della predella.
Degne di grandissimo pregio sono il dipinto del Reni raffigurante una realistica caduta dei giganti, una sezione dedicata al raffinato Lazzarini, una serie di disegni preparatori di seguaci del Barocci ed altre tele di elevatissimo valore artistico.

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Diamante P.
5/5

I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più importanti famiglie della nobiltà pesarese. I Mosca, ricchissimi mercanti bergamaschi, giungono a Pesaro verso la metà del ‘500 entrando ben presto a far parte della nobiltà cittadina.
Il museo raccoglie opere di grande valore, facilmente raggiungibile perché in centro a Pesaro.

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Giancarlo L.
5/5

Si è inaugurata il 6 dicembre a Palazzo Mosca la mostra di arte contemporanea IL SENSO DELL'OLTRE a cura di Cecilia Casadei e Bruno Ceci. Una magnifica rassegna dei maestri del territorio pesarese Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi. Le opere si confrontano con la collezione storica dei musei civici a creare un interessantissimo dialogo.

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
papaolo
1/5

Ho visitato la mostra " il senso dell' oltre" , pagando € 7 di biglietto pensavo che almeno i numeri delle sale corrispondessero al depliant consegnatomi dall' addetto all' ingresso, che dopo averglielo fatto notare mi ha ribadito che i numeri non corrispondono perché non li hanno più cambiati. Apertura 07/12/2024. Visitato il 27/01/2025 👍🏻complimenti

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Tiziana B.
5/5

…ho visto dei capolavori incredibili!!…in questo Palazzo Mosca a Pesaro!!…imponente edificio nel centro storico!!…sede dei Musei Civici della città!!…e un tempo qui era la residenza di una delle più importanti famiglie di Pesaro!!…i Mosca!!…e i Musei Civici si trovavano a Palazzo Ducale!!…nel cortile d’ingresso ho visto la famosa Medusa!!…opera del ceramista Ferruccio Mengaroni!!…all’interno il Museo si presenta con un bel percorso espositivo accogliente e funzionale!!…e completamente rinnovato qualche anno fa!!…qui si trova la grande Pala di Pesaro…di Giovanni Bellini!!…ma sono conservate tante opere importanti di artisti del territorio e non solo!!…un grande patrimonio artistico e culturale!!…e si possono vedere anche delle sale con delle spettacolari collezioni di ceramiche!!…tante maioliche cinquecentesche!!…di produzione locale!!…che dire!!…assolutamente da visitare questi Musei Civici a Palazzo Mosca!!…Pesaro!!…capitale della cultura 2024!!…️️️

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Roberto B.
5/5

Situato nel settecentesco palazzo Mosca, la raccolta è divisa in due sezioni, la pinacoteca con importanti opere di scuola marchigiana, veneziana, emiliana, tra cui il capolavoro di Giovanni Bellini “Incoronazione della Vergine “,dipinti di Carracci, Guido Reni tanto per citarne alcuni. La sezione dedicata alle ceramiche con importanti esemplari dalle più celebri fabbriche del rinascimento e dell’età barocca.

Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro - Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
riccardo M.
5/5

Visitabile con una mezz'ora abbondante, raccoglie interessanti pezzi di arte, tra cui ceramiche e quadri. Particolare la Sonosfera. Una sfera in cui si possono sentire i suoni della natura registrati nelle foreste selvagge che ancora resistono al mondo. Un' esperienza immersiva da fare ad occhi chiusi e poi vedendo i suoni trasformati in effetti colorati. Davvero particolare.

Go up