Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Roma, 44, 80045 Pompei NA, Italia.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 133 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Palestra Grande
⏰ Orario di apertura di Palestra Grande
- Lunedì: 09:15–18:15
- Martedì: 09:15–18:15
- Mercoledì: 09:15–18:15
- Giovedì: 09:15–18:15
- Venerdì: 09:15–18:15
- Sabato: 09:15–18:15
- Domenica: 09:15–18:15
Ecco una presentazione dettagliata della Palestra Grande di Pompei, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitare questa straordinaria attrazione:
Introduzione alla Palestra Grande
La Palestra Grande rappresenta un’importante testimonianza dell'antica Pompei, un sito archeologico di inestimabile valore. Situata in Via Roma, 44, 80045 Pompei NA, Italia, questa struttura offre uno sguardo unico sulla vita quotidiana, le pratiche sportive e le credenze culturali dell’epoca romana. La sua importanza risiede non solo nella sua architettura imponente, ma anche nel contributo che ha dato alla nostra comprensione della società pompeiana.
Posizione e Caratteristiche Architettoniche
La palestra si trova in una posizione strategica, non lontano dal Foro, il cuore pulsante della città. La sua costruzione, risalente all'epoca romana, è caratterizzata da ampie dimensioni e da un'organizzazione interna studiata per ospitare diverse attività. L'edificio era un luogo di ritrovo per gli uomini pompeiani, dedicati allo sport, alla ginnastica e alla socializzazione. Si possono ammirare resti di pavimentazioni, colonne, e persino tracce di affreschi che decoravano le pareti. Gli elementi architettonici, pur in stato di conservazione variabile, rivelano la maestosità e l’attenzione ai dettagli tipiche dell’arte romana.
Informazioni Utili per i Visitatori
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Attrazione turistica
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti i visitatori.
Biglietti: Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code e assicurarsi l’ingresso.
Adatto ai bambini: La palestra è un luogo di interesse per tutte le età, offrendo un'opportunità educativa e culturale per i bambini.
Opinioni e Valutazioni
La Palestra Grande gode di un’ottima reputazione tra i visitatori. La sua importanza storica e l’imponenza architettonica hanno generato un consenso generale positivo. La struttura è percepita come uno dei siti archeologici più significativi di Pompei, un luogo dove è possibile immergersi nella vita quotidiana dell'antica città. La sua rilevanza nella comprensione delle pratiche sportive e culturali romane è ampiamente riconosciuta. La media delle recensioni su Google My Business è di ben 4.7/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.
Ulteriori Dati di Interesse
Conservazione: Il sito è in corso di restauro e manutenzione per preservare al meglio il suo patrimonio storico.
Importanza storica: La palestra offre preziose informazioni sulle attività fisiche, le competizioni e i rituali legati allo sport nell'antica Roma.
Contesto culturale: La palestra era collegata ad altre strutture ricreative della città, contribuendo a creare un ambiente dinamico e vivace.
Conclusione e Invito all'Esplorazione
La Palestra Grande è una tappa obbligata per chi visita Pompei. Rappresenta un'opportunità unica per connettersi con il passato e comprendere meglio la civiltà romana. Per approfondire le informazioni e pianificare la propria visita, si invitano i visitatori a consultare il sito web ufficiale: pompeiisites.org. Potrete trovare dettagli su orari di apertura, prezzi e altre informazioni utili per un’esperienza indimenticabile. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello dell'archeologia pompeiana