Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Roma, 44, 80045 Pompei NA, Italia.

Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 133 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Palestra Grande

Palestra Grande Via Roma, 44, 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Palestra Grande

  • Lunedì: 09:15–18:15
  • Martedì: 09:15–18:15
  • Mercoledì: 09:15–18:15
  • Giovedì: 09:15–18:15
  • Venerdì: 09:15–18:15
  • Sabato: 09:15–18:15
  • Domenica: 09:15–18:15

Ecco una presentazione dettagliata della Palestra Grande di Pompei, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitare questa straordinaria attrazione:

Introduzione alla Palestra Grande

La Palestra Grande rappresenta un’importante testimonianza dell'antica Pompei, un sito archeologico di inestimabile valore. Situata in Via Roma, 44, 80045 Pompei NA, Italia, questa struttura offre uno sguardo unico sulla vita quotidiana, le pratiche sportive e le credenze culturali dell’epoca romana. La sua importanza risiede non solo nella sua architettura imponente, ma anche nel contributo che ha dato alla nostra comprensione della società pompeiana.

Posizione e Caratteristiche Architettoniche

La palestra si trova in una posizione strategica, non lontano dal Foro, il cuore pulsante della città. La sua costruzione, risalente all'epoca romana, è caratterizzata da ampie dimensioni e da un'organizzazione interna studiata per ospitare diverse attività. L'edificio era un luogo di ritrovo per gli uomini pompeiani, dedicati allo sport, alla ginnastica e alla socializzazione. Si possono ammirare resti di pavimentazioni, colonne, e persino tracce di affreschi che decoravano le pareti. Gli elementi architettonici, pur in stato di conservazione variabile, rivelano la maestosità e l’attenzione ai dettagli tipiche dell’arte romana.

Informazioni Utili per i Visitatori

Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Attrazione turistica
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti i visitatori.
Biglietti: Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code e assicurarsi l’ingresso.
Adatto ai bambini: La palestra è un luogo di interesse per tutte le età, offrendo un'opportunità educativa e culturale per i bambini.

Opinioni e Valutazioni

La Palestra Grande gode di un’ottima reputazione tra i visitatori. La sua importanza storica e l’imponenza architettonica hanno generato un consenso generale positivo. La struttura è percepita come uno dei siti archeologici più significativi di Pompei, un luogo dove è possibile immergersi nella vita quotidiana dell'antica città. La sua rilevanza nella comprensione delle pratiche sportive e culturali romane è ampiamente riconosciuta. La media delle recensioni su Google My Business è di ben 4.7/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.

Ulteriori Dati di Interesse

Conservazione: Il sito è in corso di restauro e manutenzione per preservare al meglio il suo patrimonio storico.
Importanza storica: La palestra offre preziose informazioni sulle attività fisiche, le competizioni e i rituali legati allo sport nell'antica Roma.
Contesto culturale: La palestra era collegata ad altre strutture ricreative della città, contribuendo a creare un ambiente dinamico e vivace.

Conclusione e Invito all'Esplorazione

La Palestra Grande è una tappa obbligata per chi visita Pompei. Rappresenta un'opportunità unica per connettersi con il passato e comprendere meglio la civiltà romana. Per approfondire le informazioni e pianificare la propria visita, si invitano i visitatori a consultare il sito web ufficiale: pompeiisites.org. Potrete trovare dettagli su orari di apertura, prezzi e altre informazioni utili per un’esperienza indimenticabile. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello dell'archeologia pompeiana

👍 Recensioni di Palestra Grande

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
5/5

Uno dei siti archeologici più notevoli della città antica di Pompei, situata nei pressi del Foro.
È una struttura imponente, utilizzata per allenamenti ginnici e sportivi, conosciuta per le sue dimensioni impressionanti e le esposizioni di reperti storici annessi.
La sua scoperta ha contribuito notevolmente alla comprensione delle pratiche sportive e culturali dell'antica Roma.

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
AlMa
4/5

La Palestra Grande è uno spazio ampio con all'interno del cortile una piscina. Al momento è presente la mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei", molto interessante e ben presentata. In particolare, ci sono alcune statuine che decoravano la Domus di Octavio e che ora sono esposte in mostra.

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone
5/5

Palestra a “ferro di cavallo” in cui si allenavano gli atleti sia dal punto di vista agonistico, sia intellettuale. Infatti, era prevista anche una formazione in tema intellettuale. Oggigiorno c’è una mostra itinerante sulla storia di Pompei stessa.

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Luca P.
5/5

Fantastica palestra all' aria aperta dove anticamente si esercitavano i ragazzi pompeiani.
Odiernamente viene utilizzato come sede temporanea di mostre di architettura e di pittura.
Quando sono andato era in esposizione dei resti carbonizzati di numerosi oggetti dell' epoca: pane, semi, frutta, anfore, scodelle padelle... ed erano presenti anche anche gli affreschi della villa di Cicerone se non mi sbaglio.
Da vedere.

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Francesco R.
4/5

A fianco dell’Anfiteatro si trova la Palestra Grande di Pompei, costruita nel I secolo a.C. perché ai giovani pompeiani mancava un adeguato spazio dove effettuare la ginnastica. Essi erano evidentemente costretti a usufruire della piccola palestra presente nelle Terme Stabiane, chiamata Palestra Sannitica. L’importanza di questi luoghi crebbe durante l’epoca augustea, poiché divennero veri e propri centri di propaganda imperiale, in quanto i giovani, riuniti in collegi chiamati collegia iuvenum, potevano aggregarsi ed essere meglio formati sull’ideologia politica augustea.

A pianta rettangolare (141×107 metri) è dotata di piscina e racchiusa dentro un alto muro merlato dotato di dieci porte. La strada che lambisce la struttura è insolitamente larga e fiancheggiata da enormi platani. Le facciate interne ed esterne sono semplicemente adornate da semicolonne, architravi e frontoni con capitelli modanati poco elaborati. L’interno è circondato dal portico che su tre lati conta trentacinque colonne (S, N, E), mentre quarantotto sull’ultimo (O). Ad oggi si possono vedere tracce di piombo fuso negli interstizi di alcune colonne; questo perché molte di queste vennero gravemente lesionate dal terremoto del 62 d.C. e non ci fu il tempo di stuccarle e intonacarle. I capitelli in tufo sono compositi ed elaborati: foglie di acanto nella fascia inferiore e volute ioniche nel registro superiore.

Il piano del portico è sopraelevato e per scendere nell’arena bisognava percorrere quattro piccole gradinate ai lati, oppure un’unica e ampia scalinata al centro. Questo passaggio è collegato con un vano più grande rispetto ad un altro sul lato sud: al posto delle colonne ci sono due pilastri a cui sono addossati semicolonne che immettono in un ambiente con un piccolo basamento. Qui è probabile che ci fosse la statua di un dio, protettore forse della palestra, o magari quella di Augusto, che aveva istituito il collegio.

Al centro della struttura sorge come detto la piscina (natatio) eccezionalmente vasta e, come si fa oggi, costruita in declivio con una profondità minima di 1 metro ed una massima di 2,60 metri; veniva quindi riempita grazie ad un castellum posto allo sbocco del vicolo occidentale.

Sulle pareti del portico, e in parte sui fusti delle colonne, ci sono consistenti tracce della decorazione pittorica in terzo stile. A ciò si aggiunge che i frequentatori erano soliti lasciare memoria del loro passaggio tramite iscrizioni graffite. Proprio come oggi, era pratica comune scrivere con riferimenti agli amori, alla politica o alla vita quotidiana.

Si trovano improperi come “alla malora Casellius”, oppure “il soldato della VII legione… a cui le donne non seppero resistergli”, per finire con veri e propri insulti come “Iucundus caca male”.

All’interno della Palestra Grande sono stati trovati gli scheletri di diciassette persone, mentre altre diciotto erano ammassate all’interno della latrina, molte delle quali con indosso oggetti personali tra cui monili in oro, argento e bronzo.

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Roberto C.
4/5

Accanto all’anfiteatro si trova questo grandissimo spazio, anticamente circondato da portici, oggi rimane solo un lato coperto, che viene utilizzato per allestire varie esposizioni: dai reperti archeologici rinvenuti in questi luoghi, alle mostre artistiche o storiche. Originariamente si trattava di uno spazio per esercitazioni fisiche, in pratica una grande palestra.

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Michele F.
4/5

E' il primo sito del percorso di visita della meravigliosa Pompei. Luogo dove si allenavano i gladiatori. In merito a questi leggendari combattenti saliti alla ribalta mediatica dopo il famoso film con Russell Crowe, vanno sfatati alcuni falsi miti, come quello del pollice verso. I gladiatori erano dei professionisti ben pagati, stars delle Arene, che quindi non morivano durante l'esibizione. Erano altri a morire negli anfiteatri, come ad esempio i condannati a morte che dovevano vedersela con leoni ecc...

Palestra Grande - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Filippo F.
5/5

Posto dove si allenavano i gladiatori per combattere

Go up