Parco Pubblico "Giovanni Paolo II" - Pomigliano d'Arco, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Gandhi, 8, 80038 Pomigliano d'Arco NA, Italia.
Specialità: Parco.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Altalene, Bagni pubblici, Scivoli, Adatto ai bambini, Adatto per feste di compleanno per bambini, Parco giochi, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 4000 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Parco Pubblico "Giovanni Paolo II"
⏰ Orario di apertura di Parco Pubblico "Giovanni Paolo II"
- Lunedì: 06–20:30
- Martedì: 06–20:30
- Mercoledì: 06–20:30
- Giovedì: 06–20:30
- Venerdì: 06–20:30
- Sabato: 06–20:30
- Domenica: 06–20:30
Ecco una presentazione dettagliata del Parco Pubblico “Giovanni Paolo II” di Pomigliano d’Arco, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitarlo:
Introduzione al Parco "Giovanni Paolo II"
Il Parco Pubblico “Giovanni Paolo II”, situato in Via Gandhi, 8 a Pomigliano d’Arco (NA), rappresenta un’oasi verde e ricca di opportunità per la famiglia e per chiunque desideri una pausa dalla frenesia della città. Si tratta di un'area ricreativa ben curata e attrezzata, particolarmente apprezzata per la sua accessibilità e la varietà di attività che offre. L'indirizzo preciso, Via Gandhi, 8, garantisce una facile individuazione. Pur non avendo un sito web ufficiale, la sua presenza su Google My Business, con ben 4000 recensioni, testimonia la popolarità e l’interesse che suscita. La media delle recensioni è di 4/5, un punteggio che riflette la soddisfazione generale dei frequentatori.
Caratteristiche Principali e Servizi Offerti
Il parco vanta una vasta area verde, ideale per passeggiate rilassanti e per attività all’aria aperta. L'attenzione all’accessibilità è un punto di forza, con un ingresso e un parcheggio accessibili in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere appieno del parco. All’interno, si possono trovare:
Altezza accessibile: un’area dedicata che facilita l'accesso a persone con mobilità ridotta.
Giostre per bambini: un’area giochi pensata specificamente per i più piccoli, che promuove il divertimento e lo sviluppo motorio.
Scivoli: un altro elemento di attrazione per i bambini, che contribuisce a creare un’atmosfera giocosa.
Bagni pubblici: servizi igienici adeguati per garantire il comfort dei visitatori.
Parco giochi: un’area dedicata al gioco libero e alla socializzazione.
Cani ammessi: un’area specifica per i cani, dove i proprietari possono farli divertire e socializzare.
Parco per cani: un'area dedicata esclusivamente ai cani, con spazi dedicati al gioco e alla socializzazione.
Postazioni per picnic e barbecue: luoghi attrezzati per godersi pranzi e cene all’aperto.
Percorsi ciclabili: piste adatte per le biciclette, promuovendo uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente.
Informazioni Utili per la Visita
Il Parco Pubblico “Giovanni Paolo II” è aperto a tutti, ed è particolarmente adatto per:
Famiglie: l'ampia area giochi e i servizi offerti lo rendono un luogo ideale per trascorrere del tempo in compagnia dei bambini.
Amanti del jogging e dello sport: i percorsi pedonali e ciclabili offrono la possibilità di fare attività fisica.
Persone che desiderano staccare dalla città: l'ambiente tranquillo e verdeggiante permette di rigenerarsi e rilassarsi.
* Organizzazione di feste di compleanno per bambini: l’area dedicata offre un ambiente piacevole e sicuro per celebrare.
Considerazioni Aggiuntive
Nonostante la sua popolarità, è importante notare che, come evidenziato da alcune recensioni, l'area del laghetto necessiterebbe di una maggiore cura per migliorare l'estetica complessiva del parco. Il mantenimento dell'area da parte dei frequentatori sembra essere un aspetto da considerare, come suggerito da alcune osservazioni. Nonostante ciò, il parco rimane un luogo accogliente e ben attrezzato, pronto ad accogliere visitatori di tutte le età.
Speriamo che questa presentazione sia utile per pianificare la vostra visita al Parco Pubblico “Giovanni Paolo II”