Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como

Indirizzo: Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO, Italia.
Telefono: 031269869.
Sito web: visitcomo.eu
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 301 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Pinacoteca Civica

Pinacoteca Civica Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO, Italia

⏰ Orario di apertura di Pinacoteca Civica

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Certo, ecco una presentazione della Pinacoteca Civica di Como, redatta in italiano e seguendo le tue istruzioni:

La Pinacoteca Civica di Como: Un Tesoro Artistico nel Cuore della Città

La Pinacoteca Civica di Como rappresenta una tappa fondamentale per chiunque visiti la città. Situata in una posizione strategica, al numero 84 di Via Armando Diaz, 22100 Como CO, è un museo di notevole importanza, un vero e proprio scrigno di opere d'arte che custodisce la storia culturale del territorio. Il numero di recensioni positive su Google My Business (attualmente 301 con una media di 4.4/5) testimonia l'affetto e l'interesse che questo luogo suscita nei visitatori.

Caratteristiche e Raccolte

La Pinacoteca Civica vanta una collezione che spazia dal Medioevo all'Ottocento, con un’enfasi particolare sull'arte comasca e lombarda. Tra le opere più significative si possono ammirare dipinti di artisti come:

Giuseppe Arcimboldo: Il museo ospita una collezione di dipinti di questo celebre pittore, con opere che offrono uno sguardo unico sulla sua creatività e il suo stile distintivo.
Canale: Un importante gruppo di opere di Canale, un artista comasco del Seicento, offre un'affascinante finestra sulla vita e l'arte del periodo.
Altri artisti locali: La Pinacoteca mette in mostra anche le opere di numerosi pittori comaschi e lombardi, contribuendo a delineare un panorama artistico ricco e variegato.

Oltre ai dipinti, la Pinacoteca espone anche sculture, disegni e stampe, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e coinvolgente. Attualmente, la mostra temporanea di acquerelli è particolarmente apprezzata, un'occasione per scoprire nuove prospettive artistiche e per apprezzare la bellezza di queste opere.

Posizione e Accessibilità

La Pinacoteca Civica è facilmente raggiungibile, situata in una zona centrale di Como, non troppo distante dai principali punti di interesse turistico. L'indirizzo preciso è Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO. Per ulteriori informazioni e dettagli sull'orario di apertura, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: [https://www.visitcomo.eu/en/enjoy/culture_in_como/pinacoteca_civica/index.](https://www.visitcomo.eu/en/enjoy/culture_in_como/pinacoteca_civica/index.).

La struttura offre un'accessibilità completa, con percorsi dedicati per le sedie a rotelle e servizi igienici accessibili. Inoltre, è disponibile un ristorante all'interno del museo, ideale per una pausa pranzo o un momento di relax. L'ambiente è pensato anche per i più piccoli, rendendo la Pinacoteca Civica un luogo adatto alle famiglie.

Ulteriori Informazioni

Telefono: 031269869
Specialità: Museo, Attrazione turistica
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.

La Pinacoteca Civica di Como offre un'esperienza culturale ricca e stimolante. La sua posizione centrale, l'accessibilità e la varietà delle opere esposte la rendono una meta imperdibile per chi visita la città.

Si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale [https://www.visitcomo.eu/en/enjoy/culture_in_como/pinacoteca_civica/index.](https://www.visitcomo.eu/en/enjoy/culture_in_como/pinacoteca_civica/index.) per verificare gli orari di apertura, le mostre temporanee e per prenotare la propria visita. Potrete trovare ulteriori dettagli e immagini delle opere esposte, contribuendo a pianificare al meglio la vostra esperienza culturale a Como.

👍 Recensioni di Pinacoteca Civica

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
Paolo M.
4/5

Piccola ma affascinante la mostra temporanea di acquerelli attualmente presente in pinacoteca, che merita una visita per le opere raccolte ma anche per il luogo stesso, un po' fuori dai percorsi principali di Como

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
giuseppe P.
4/5

Spazi sfruttati al massimo delle possibilità, raccolta interessante, dal medioevo al novecento, personale discreto e gentile, prezzo di ingresso modico, servizi igienici non all’altezza, qualche illuminazione da calibrare.

Tutto però andrebbe rivisto: il razionalismo e il 900 a Como meriterebbero un museo a parte, più spazioso, dove più opere e architetture possano essere approfondite.

Ho la sensazione che in tutta la mattinata di Pasquetta sia stato l’unico visitatore, la strada era deserta, mentre a 500 metri il centro brulicava di turisti stranieri intenti a fare i selfie.

Como deve valorizzare le sue bellezze, altrimenti si avvita sull’effimero.

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
Roberto B.
5/5

Ottima Pinacoteca che va dal periodo medievale al novecento. Anche il palazzo è molto bello. Penso che si debba migliorare la luce, ci sono opere non bene illuminate. Attualmente molto interessante è la mostra dedicata a Geo Poletti pittore e grande collezionista. Da visitare meglio se con visita guidata.

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
Maria C. M.
5/5

Fantastica la mostra sul paesaggio nordico. La consiglio. Interessante la storia sul territorio e la parte dedicata ai medioevo.

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
Riccardo B.
5/5

Migliorerei solo l'illuminazione di alcune opere.
Molto ben allestita

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
Francesco V.
5/5

Consiglio assolutamente la visita a questo bel museo. Personalmente, sono rimasto particolarmente colpito dalla sezione medievale dell'esposizione, la quale comprende un importante lapidario altomedievale e bassomedievale ed alcuni affreschi strappati dalle chiese cittadine.

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
Daniela T.
4/5

Poco conosciuta, peccato. La parte medievale ha un allestimento suggestivo e dei bei reperti di affreschi staccati e opere lapide dei Magistri comacini. Interessante la raccolta di ritratti di Paolo Giovio. La quadreria storica presenta opera manierista, barocche, settecentesche...che non sono propriamente nelle mie corde. Intriganti i disegni architettonici avveniristici di Antonio Sant'Elia, futurista deceduto nella Grande Guerra. E anche alcune opere moderne del Gruppo di Como colpiscono. Peccato la mancanza di didascalie nell'ultima sala, non so se per la situazione attuale o perché mai messe proprio.

Pinacoteca Civica - Como, Provincia di Como
A I.
5/5

Sulla mostra Gio Poletti, Collezionista e pittore...Nonostante i non grandissimi spazi della pinacoteca, si è cercato di proporre in mostra la sua doppia veste di pittore e collezionista. Nella sezione espositiva le sue opere, interessanti, quasi tutte rimaste agli eredi perché lui non voleva diffonderle e riacquistava quelle che aveva venduto. Ritratto di Mrs Day, Olympia, Ritratto di Pietrangeli, ecc. Bella la parte relativa alla sua collezione, dove il curatore ha scelto opere dalla collezione Poletti, che si potessero affiancare ai quadri già in collezione civica permanente: ci sono Ribeira, Procaccini Strozzi, la famosa natura morta falsamente attribuita al Ceruti, Nuvolone, Boccacino, Baschenis. Sono in mostra, in particolare, 7 delle 8 opere di Paolo Pagani, della sua collezione, una gioia per gli occhi... avevo visto altre opere di questo autore, quasi sconosciuto, che ultimamente viene rivalutato, nella mostra del Tiepolo, alle Gallerie d'Italia (2020-2021), di provenienza, dalla collezione privata d'arte dello stilista Etro. Bella Mostra.

Go up