S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Piazza della Vittoria, 2, 03021 Amaseno FR, Italia.

Sito web: amasenoonline.com
Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di S. Maria

S. Maria Piazza della Vittoria, 2, 03021 Amaseno FR, Italia

⏰ Orario di apertura di S. Maria

  • Lunedì: 08:30–19
  • Martedì: 08:30–19
  • Mercoledì: 08:30–19
  • Giovedì: 08:30–19
  • Venerdì: 08:30–19
  • Sabato: 08:30–19
  • Domenica: 08:30–19

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di S. Maria, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo di interesse:

S. Maria a Amaseno: Un'Oasi di Storia e Spiritualità

S. Maria, situata nel cuore di Amaseno, è un edificio di grande importanza storica e religiosa per la comunità locale e non solo. L’indirizzo preciso è Piazza della Vittoria, 2, 03021 Amaseno FR, Italia. È un luogo che incarna la bellezza dell'architettura tradizionale italiana e la ricchezza del patrimonio culturale della regione Lazio.

La Storia e le Caratteristiche

La chiesa di S. Maria vanta una storia secolare, le cui radici affondano in un passato profondamente legato alla fede e alla vita sociale di Amaseno. Si ritiene che l'edificio attuale sia stato costruito in epoche successive, con elementi risalenti al Medioevo e successive modifiche e ampliamenti. La sua architettura riflette diverse influenze stilistiche, testimoniando le trasformazioni architettoniche avvenute nel corso dei secoli. L'interno è caratterizzato da un'atmosfera solenne e suggestiva, arricchita da opere d'arte sacra e dettagli decorativi che ne esaltano il valore artistico.

  • Tipologia: Chiesa
  • Stile Architettonico: Vari, con elementi medievali e rinascimentali
  • Significato: Centro di culto e simbolo della comunità di Amaseno

Posizione e Accessibilità

La posizione di S. Maria a Piazza della Vittoria la rende facilmente raggiungibile. Amaseno è una cittadina situata in una zona collinare, facilmente accessibile tramite strada da Roma e da altre principali città della regione. La piazza in cui si trova la chiesa è un punto di riferimento importante, con numerosi parcheggi nelle vicinanze. L'ubicazione strategica contribuisce a rendere la chiesa un luogo di incontro e di passaggio per i residenti e i visitatori.

Informazioni Utili

Telefono: (Non disponibile – Consultare il sito web per eventuali contatti)
Sito Web: amasenoonline.com
Recensioni: S. Maria vanta un'ampia presenza online, con 67 recensioni su Google My Business.
Media delle Opinioni: La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che testimonia la positiva esperienza dei visitatori.

Cosa Offre

La chiesa di S. Maria offre ai visitatori la possibilità di ammirare:

Opere d'arte sacra: Affreschi, statue e altri manufatti di valore artistico.
Architettura storica: Un esempio significativo dell'architettura religiosa medievale e rinascimentale.
* Atmosfera spirituale: Un luogo di pace e riflessione, dove è possibile entrare in contatto con la fede e la tradizione.

Consigli e Raccomandazioni Finali

S. Maria rappresenta un'importante testimonianza storica e artistica di Amaseno. La sua atmosfera suggestiva e la sua posizione centrale la rendono un luogo ideale per una visita culturale e spirituale. Per avere informazioni più dettagliate sugli orari di apertura, eventuali eventi speciali o per approfondire la sua storia, si consiglia vivamente di consultare il sito web amasenoonline.com. Non esitate a contattare direttamente l'ente responsabile per organizzare la vostra visita e scoprire tutti i segreti di questa affascinante chiesa. Saremmo lieti di accogliervi

👍 Recensioni di S. Maria

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Valerio S.
5/5

La chiesa di Santa Maria Assunta venne eretta tra il 1166 e il 1177, e fu consacrata l'8 settembre 1177. Le forme architettoniche modellate nello stile austero del gotico primitivo, vennero importate dalla Borgogna dai monaci cistercensi, i quali si insediarono qui ad Amaseno subentrando ai benedettini che avevano tenuto la chiesa precedente. L'edificio, ha la forma basilicale a tre navate, le strutture murarie realizzate interamente in pietra calcarea locale, molto compatta e resistente. Di particolare rilievo all'interno della chiesa è il pulpito o ambone, collocato sotto la terza arcata di sinistra. Realizzato in calcare levigato, ha la forma di una loggia a cassa quadrata, elevata su quattro colonne architravate a fusto liscio con capitelli riccamente decorati e differenti tra loro. Al centro del parapetto frontale, una colonnina pensile con fusto ottagonale e capitello adorno di foglie di acanto, sorregge un falco reale con un montone tra gli artigli e le ali alzate, formanti il leggio. Questi elementi hanno un chiaro riferimento a Federico II, per cui si pensa che la struttura sia un devoto omaggio al grande imperatore. Questo capolavoro di scultura gotico-romanica, iniziato probabilmente da Giovanni Pisano, residente come chierico in Amaseno, fu portato a termine nell'anno 1291 da Pietro Gullimari e i suoi figli Morisio e Giacomo, come attesta l'epigrafe latina incisa a caratteri gotici maiuscoli sulla fronte dell'architrave. Il presbiterio della chiesa è adornato di una serie di affreschi risalenti al XIII-XVI secolo e impreziosito da un magnifico coro ligneo della seconda metà del XVIII secolo. Altre notevoli opere d'arte sono conservate nella chiesa. La reliquia più preziosa che vanta la chiesa è un'ampolla contenente il Sangue del martire Lorenzo, la cui presenza è attestata fin dal giorno della consacrazione della chiesa. Fin dal 1600 le cronache riportano la notizia della prodigiosa liquefazione del suddetto sangue che ogni anno, fino ad oggi, stupisce i fedeli il giorno 10 agosto, festa del martire.

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Antonio R.
5/5

Chiesa gotico cistercense consacrata l'8 settembre 1177, all'interno è custodita l'ampolla contenente il sangue di San Lorenzo Martire.

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Fernando ?. B.
5/5

La collegiata del mio paese d'origine... Datata 1100 al suo interno il miracoloso Sangue di San Lorenzo

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Pietro S.
5/5

La collegiata di Santa Maria Assunta risale al XII secolo ed è dichiarata monumento nazionale. E’ realizzata in pietra calcarea locale e fa parte insieme alle abbazie di Casamari, di Fossanova, di Valvisciolo, di Santa Maria Maggiore a Ferentino ed altre di quell’insieme di chiese in stile gotico cistercense edificate in quel periodo dai monaci cistercensi nella zona a cavallo fra le attuali provincie di Frosinone e di Latina. Da non perdere!

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Dark L.
3/5

La preferivo di gran lunga prima del restauro, quando a terra c'era il cotto al posto di quel marmo puntellato. Quando i quadri della via crucis non erano ancora (malamente) restaurati. C'ho passato l'infanzia facendo il chierichetto e vederla oggi in queste condizioni mi crea "tristezza". Restaurare è un conto, ammodernare è ben altro...

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Diana C.
5/5

Chiesa bellissima con reliquie di San Lorenzo(sangue e altro)...parroco sempre disponibile e gentile! Bella la festa ogni 10 luglio con la particolarità del sangue che rimane denso tutto l'anno e si scioglie solo in quei giorni...assolutamente da visitare credenti e non credenti

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Lorenzo F. M. J. P. C.
5/5

La Cattedrale di Amaseno, dedicata a Maria Santissima, custodisce al suo interno la statua di San Lorenzo e il suo sangue che si scioglie ogni anno. Posto meraviglioso, da visitare.

S. Maria - Amaseno, Provincia di Frosinone
Corrado L. B.
4/5

Bellissima, da visitare

Go up