Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina - Roccamonfina, Provincia di Caserta
Indirizzo: Piazza Nicola Amore, 81035 Roccamonfina CE, Italia.
Telefono: 0823677202.
Sito web: roccamonfina.net
Specialità: Festival.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1870 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina
⏰ Orario di apertura di Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della "Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina", redatta in italiano e focalizzata sull’informazione utile per i visitatori, formale e amichevole:
La Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina: Un'Esperienza Unica
Per chi desidera immergersi in un'autentica festa gastronomica e culturale, la “Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina” rappresenta un appuntamento imperdibile. Si tratta di un evento annuale che celebra le eccellenze del territorio, in particolare la castagna e il fungo porcino, ingredienti fondamentali della cucina locale. L’evento si svolge a Roccamonfina, un borgo storico situato in provincia di Caserta, e offre un’esperienza coinvolgente per tutti i gusti.
Posizione e Contatti
La sagra si tiene in Piazza Nicola Amore, 81035 Roccamonfina CE, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli sull'evento, è possibile contattare il numero di telefono 0823677202 o visitare il sito web ufficiale: roccamonfina.net.
Caratteristiche e Specialità
La sagra è un vero e proprio festival, ricco di eventi e attività. I visitatori hanno l’opportunità di assaggiare una vasta gamma di piatti tipici preparati con la castagna e il fungo porcino, come torta di castagne, zuppe, formati di castagna, funghi trifolati, e molto altro ancora. Non mancheranno intrattenimenti musicali, spettacoli folkloristici e attività per bambini. L’atmosfera è sempre vivace e accogliente, con un forte legame con le tradizioni locali.
Ecco alcuni punti salienti:
Gastronomia: Ampia varietà di piatti a base di castagna e funghi porcini.
Intrattenimento: Musica, spettacoli e attività per tutta la famiglia.
Cultura: Rafforza il legame con le tradizioni locali e il patrimonio storico del borgo.
Accessibilità
La sagra è pensata per essere accessibile a tutti. L'ingresso e il parcheggio sono dotati di rampe e percorsi accessibili per sedie a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di partecipare e godersi l'evento in piena autonomia.
Opinioni e Valutazioni
L'azienda organizzatrice, il Comune di Roccamonfina, vanta un’ottima reputazione. Attualmente, riceve in media 1870 recensioni su Google My Business con una valutazione complessiva di 4.3/5. Questo testimonia l'alta qualità dell'evento e la soddisfazione dei visitatori.
Informazioni Raccomandate
Data dell’evento: Solitamente si svolge a ottobre, ma è consigliabile verificare la data specifica sul sito web ufficiale.
Orari: L'evento si estende su più giorni, con orari variabili a seconda degli eventi in programma.
Biglietti: L'ingresso alla sagra è generalmente gratuito.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si consiglia vivamente di visitare il sito web: roccamonfina.net.
Non esitate a contattare l'ufficio turistico di Roccamonfina tramite il sito web per ricevere informazioni personalizzate e prenotare eventuali servizi.
Speriamo che questa presentazione sia stata utile. Vi invitiamo a scoprire di persona la magia della “Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina”