Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza IV Novembre, 70122 Bari BA, Italia.

Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1856 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Teatro Margherita

Teatro Margherita Piazza IV Novembre, 70122 Bari BA, Italia

Informazioni Generali sul Teatro Margherita

Il Teatro Margherita si trova in una posizione strategica a Bari, nell'Italia meridionale, sulla piazza Piazza IV Novembre, 70122 Bari BA. È un vero e proprio punto di riferimento per chi visita la città, non solo per la sua importanza storica e culturale, ma anche per la sua architettura unica e accogliente.

Dettagli Practici

- Telefono: Malheureusement, non è disponibile un numero di telefono specifico nelle informazioni fornite. Si consiglia controllare il sito web ufficiale per contattare direttamente il teatro.
- Sito Web: Non è fornito un link diretto, ma è consigliabile cercare informazioni aggiuntive sul sito di turisme di Bari o siti di musei e luoghi culturali italiani.
- Specialità: Il Teatro Margherita è molto più che un semplice teatro. È un Museo d'arte e un Museo, un Attrazione turistica di primo piano, dove possono essere ammirati overtsori di arte e storia locale.
- Dati di Interesse per i Besucher: Il teatro è adatto anche per persone con disabilità, con bagno accessibile in sedia a rotelle e ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, offre tolette e un ristorante all'interno, rendendo la visita molto pratica. Anche per i bambini è un luogo adatto.

Opinioni e Media

Il Teatro Margherita riceve 1856 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni del eccellente 4.5/5. Le recensioni comuni evidenziano la sua elegante architettura art nouveau e la sua posizione privilegiata, sia per le esposizioni che per la sua localizzazione centrale. La maggior parte degli ospiti apprezza la possibilità di visitare un luogo che combina la storia con la modernità, specialmente notando l'architettura elegante sul palafitte e la struttura in cemento armato che permette di evadere le restrizioni dell'amministrazione comunale.

Un consiglio basato sulle opinioni è considerare il parcheggio e il parcoviro, se si prevede un giorno di visita più lungo. Anche se il teatro è molto apprezzato, alcune persone suggeriscono migliorare la iluminazione del soffitto, che è particolarmente bello ma può risultare buio durante le serate.

Conclusioni

Il Teatro Margherita è un luogo senza pari, che offre una combinazione unica di storia, arte e diversioni. Per chi cerca di vivere un'esperienza completa durante la visita a Bari, questo must-see non può essere sopravvalutato. È consigliato visitare il sito web ufficiale per ulteriori informazioni aggiornate e per pianificare la visita in modo ottimale. Con la sua atmosfera accogliente e le oportunità di esplorazione, il Teatro Margherita è certamente un punto che non dovrebbe mancare nella tua agenda bariote.

👍 Recensioni di Teatro Margherita

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Vincenzo P.
5/5

Uno dei Teatri della Città di Bari, che é stato realizzato sul mare, nei pressi di Piazza Mercantile e a due passi dal Centro cittadino. Oggi centro culturale e luogo di mostre ed eventi. Elegante in stile art nouveau, è stato costruito su palafitte ed in cemento armato, per evitare il divieto dell'amministrazione comunale a non realizzare altri teatri. Un Must !

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Ronnie P.
5/5

Bella mostra e bella location. Al di là delle esposizioni proporrei di illuminare il soffitto che è particolarmente bello ma buio la sera.

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Massimo P.
2/5

il mio giudizio è incompleto e non del tutto soddisfacente, perchè è stato un peccato non trovare aperto (13/14/15 agosto), anche solo pre una semplice visita, perche il suo aspetto , locazione nel contesto della città è importante e per nulla banale. Chissà se per una scelta politica o strutturale!?

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Lorenzo
4/5

Il Teatro Margherita 🎭, situato nel cuore di Bari, sul lungomare Imperatore Augusto, è un luogo unico nel panorama culturale italiano. Questo teatro, costruito direttamente sull'acqua 🌊, è un capolavoro di architettura e una testimonianza vivente della storia eclettica e vivace della città.

Inaugurato nel 1914, il teatro fu costruito per sostituire il vecchio Teatro Piccinni, in un'epoca in cui Bari era in piena espansione economica e culturale. La sua posizione straordinaria, poggiata su palafitte, lo rende l’unico teatro italiano edificato sul mare 🏖️, un dettaglio che ne accresce il fascino e la particolarità.

Lo stile architettonico del Teatro Margherita è un mix di liberty ed elementi modernisti 🏛️, con linee eleganti e decorazioni raffinate. La facciata, con le sue tonalità calde e i motivi floreali 🌸, richiama l’Art Nouveau, mentre l’interno, oggi riconvertito, conserva tracce della sua antica funzione teatrale. Originariamente progettato come sala polivalente, è stato uno dei simboli della vita culturale barese fino alla sua chiusura negli anni Settanta.

Dopo decenni di abbandono, il teatro è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 2018 🕊️, trasformandosi in uno spazio polifunzionale dedicato all’arte contemporanea. Oggi ospita mostre, eventi culturali e iniziative artistiche di rilievo 🌟, diventando un ponte tra la storia e l’innovazione.

Visitare il Teatro Margherita significa immergersi in un luogo che racconta l'anima poliedrica di Bari: da un lato la sua antica tradizione culturale, dall’altro la sua apertura verso il futuro. Dal teatro si gode anche di una vista spettacolare sul mare Adriatico 🌅, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.

Dopo la visita, una passeggiata sul lungomare 🚶‍♂️, magari con una sosta al vicino Mercato del Pesce 🐟 o in uno dei locali che servono i celebri frutti di mare crudi 🦪, completa una giornata perfetta. Il Teatro Margherita è un simbolo di rinascita e bellezza, che continua a regalare emozioni a chiunque lo visiti. ❤️

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
ROBERTO R.
5/5

LA SOCIETA' ORFEO
Il 16-08-24 abbiamo iniziato la visita della Città Vecchia e il primo secondo monumento avuto davanti agli occhi è stato questo teatro. Fu edificato in stile liberty dalla Società Orfeo, tra il 1912 ed il 1914, nello spazio del vecchio porto e su pilastri fondati nel mare, proprio perché c’era stato un patto tra l’amministrazione Comunale e la famiglia Petruzzelli che il Comune di Bari s’impegnava a non costruire un altro teatro sul suolo comunale ad eccezione delle costruzioni sul mare. Sorse in sostituzione del Varietà Margherita costruito in legno il 5 ottobre 1910. Fu oggetto di violenti critiche come concorrente del Petruzzelli ed ebbe vita breve tanto che il 22 luglio 1911 fu raso al suolo da un violento incendio le cui cause non escludono il dolo. Numerosi spettacoli di varietà del Cafè Chantant furono programmati ma durante la seconda guerra mondiale fu sede del Museo Storico. Nel 1943 fu danneggiato dai bombardamenti del 2 dicembre e dalle schegge dell’esplosione della nave Henderson il 9 Aprile 1946. Fu ridato alla Società Orfeo che lo ristrutturò e fino al 1979 fu adibito a cinema. Dopo fu restituito al demanio. Molto bello da vedere anche esternamente.
Ciao da Roby e Lucy S. Anastasia (Na)

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Nunzia S.
5/5

Mostra del fotografo E. Erwitt, recentemente scomparso, allestita all'interno dei locali. Ingresso con guida 15€/persona. I cani possono entrare

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Paolo M.
4/5

Il Teatro Margherita, uno dei teatri storici di Bari, è stato costruito in completo stile Liberty tra il 1912 ed il 1914 su palafitte in mare nell'ansa del vecchio porto (primo edificio realizzato in città in cemento armato) e collegato alla terraferma tramite un pontile; venne utilizzato questo tipo di costruzione per aggirare l’accordo con i Petruzzelli, che vietava la costruzione sul suolo comunale di altri teatri in città; chiuso nel 1980, dopo un lungo restauro è stato riaperto nel 2018 ed utilizzato per esposizioni temporanee ed eventi enogastronomici.

Teatro Margherita - Bari, Città Metropolitana di Bari
Vera M.
5/5

Teatro bellissimo che accoglie per l'ennesimo anno la mostra fotografica World Press Photo.

Go up