Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza Umberto I, 01030 Bassano Romano VT, Italia.
Telefono: 0761636025.
Sito web: direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 259 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Villa Giustiniani

Villa Giustiniani Piazza Umberto I, 01030 Bassano Romano VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Giustiniani

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 09–13:30
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 08:30–13:30
  • Domenica: Chiuso

Assolutamente Ecco una presentazione dettagliata della Villa Giustiniani, pensata per essere utile e informativa:

La Splendida Villa Giustiniani di Bassano Romano

La Villa Giustiniani rappresenta una delle testimonianze più significative del patrimonio storico-artistico della regione Lazio. Situata in una posizione strategica, è un vero e proprio gioiello che merita di essere scoperto. L'indirizzo è Indirizzo: Piazza Umberto I, 01030 Bassano Romano VT, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero di telefono Telefono: 0761636025 oppure visitare il sito web ufficiale: Sito web: direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it.

Caratteristiche e Storia

La Villa Giustiniani è un esempio di architettura romana del XVII secolo, appartenuta alla potente famiglia Giustiniani, noti mercanti e finanzieri di Roma. La sua costruzione fu commissionata nel 1647 e riflette lo stile barocco, con elementi decorativi sontuosi e un'attenzione particolare all'armonia degli spazi.

Struttura: La villa presenta una facciata imponente, caratterizzata da un elegante portico e da decorazioni scultoree.
Giardini: I giardini circostanti, oggi restaurati, erano originariamente un’oasi di verde e tranquillità, ideale per le dimore nobiliari.
Interni: All'interno della villa si possono ammirare affreschi, stucchi e arredi originali che testimoniano la ricchezza e il gusto raffinato dei suoi proprietari. La struttura conserva ancora tracce del suo passato come residenza privata, con sale da ricevimento e appartamenti.

Posizione e Accessibilità

La Villa Giustiniani si trova in una posizione privilegiata a Bassano Romano, un piccolo comune in provincia di Viterbo, facilmente raggiungibile. La sua ubicazione in Piazza Umberto I la rende un punto di riferimento per i visitatori.

Per rendere la visita accessibile a tutti, la villa offre:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Adattabilità ai bambini

Opinioni e Valutazioni

La Villa Giustiniani gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, la villa ha 259 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo testimonia la bellezza del luogo e la qualità dell'esperienza offerta.

Ulteriori Informazioni

Specialità: Attrazione turistica di primaria importanza.
Orari di apertura: (Consultare il sito web per gli orari aggiornati)
* Costi di ingresso: (Verificare il sito web per le tariffe)

Consigli per la Visita

La Villa Giustiniani è un luogo che incanta per la sua storia, la sua bellezza e la sua atmosfera. È un'occasione unica per immergersi nella cultura e nell'arte del Rinascimento romano.

Raccomandazione Finale:

Per una pianificazione accurata della vostra visita, per conoscere gli orari di apertura e i costi di ingresso, e per scoprire tutti i dettagli relativi alla storia e alle collezioni esposte, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: Sito web: direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it. Non perdete l'opportunità di scoprire questo magnifico luogo

👍 Recensioni di Villa Giustiniani

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
Daniele M.
5/5

Palazzo Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano (VT) è una di quelle belle e piacevoli sorprese che non ti aspetti. La sua possente mole occupa tutto il lato sx di P.zza Umberto I° al centro della quale spicca una bella fontana con pianta a croce greca, mentre in fondo si trova la chiesa di S. Maria Assunta che impreziosisce ulteriormente l'ambiente con le gradevoli linee della sua facciata in stile Neo Barocco. Il lato sx della piazza è occupato da alcuni edifici risalenti al XVII: uno di questi ospita l'attuale sede del comune. La famiglia Giustiniani rileva il palazzo dagli Anguillara nel 1595. A partire da quel momento il Marchese Vincenzo Giustiniani dà inizio ad un progetto di ampliamento e ristrutturazione che prevede, oltre al ripristino e al consolidamento delle strutture originarie, anche l'aggiunta del Piano Nobile e del relativo collegamento tra questo e il giardino; collegamento che avviene tramite la costruzione di un viadotto in muratura dotato di ponte levatoio. Il giardino si fonde poi con il bosco che si estende per 23 ettari. All'interno di tale possedimento c'è la Rocca o Casa di Caccia appartenuta sempre alla Famiglia Giustiniani. Quest'ultima mantenne il possesso del palazzo fino al 1854, data in cui fu costretta a cederlo agli Odescalchi di Bracciano a causa delle gravi difficoltà economiche in cui versava all'epoca dei fatti. Successivamente la famiglia Odescalchi vendette l'intera proprietà allo Stato Italiano che la acquisì nel 2003. Lo Stato provvide ad eseguire i primi e più impellenti interventi di consolidamento e messa in sicurezza che si resero necessari per contrastare il grave degrado in cui erano precipitate le strutture. Villa Giustiniani venne così recuperata e riportata lentamente al suo antico splendore. Oggi le stanze del piano nobile fanno bella mostra degli affreschi che pittori come: Bernardo Castello, Paolo Guidotti, il Domenichino, Francesco Albani e Antonio Tempesta, hanno realizzato sulle loro pareti e sui loro soffitti. Sono stato 2 volte a visitare il palazzo, di cui 1 volta accompagnato da una guida. Ovviamente la visita guidata è più completa ed approfondita nonostante ciò, anche nel caso in cui doveste ritrovarvi a passeggiare da soli per le stanze del piano nobile, sappiate che potete contare sui pannelli informativi presenti in ciascuna camera: questi risultano di facile consultazione, nonché sufficientemente esaustivi. Fate però attenzione agli orari e ai giorni di apertura: il palazzo è aperto solo il Giovedì e il Sabato mattina dalle 08:30 alle 13:30 e comunque sia per ogni vostro eventuale dubbio chiamate sempre il numero di telefono presente sul sito ufficiale di Villa Giustiniani. L'ingresso è completamente gratuito, il personale all'interno è molto cordiale ed altrettanto disponibile. A poca distanza c'è un ampio parcheggio dove potete lasciare l'auto: anch'esso è gratuito e si trova proprio sotto al ponte che si percorre per raggiungere il centro storico. Ovviamente consiglio a tutti di andare a visitare questa splendida dimora nobiliare.

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
Walfredo P.
4/5

Villa visitabile il sabato e il giovedì con guida ed ingresso gratuito. La villa è molto grande con ampie sale con soffitti affrescati. La villa risente degli anni le sale sono spoglie, nessun arredamento, ognuna ha un cartello che descrive il relativo affresco con storia delle famiglie che l'hanno posseduta. La tenuta di 23 ettari non è visitabile. Suggerisco di fare una gita poiché vale veramente la" pena" ...sarebbe un vero peccato non visitarla.

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
Elettra M.
5/5

Aperta il giovedì e il sabato mattina, ad ingresso gratuito, la villa è in fase di restauro, ma i lavori stanno restituendo al pubblico uno splendido patrimonio, in cui spiccano gli affreschi dei soffitti.
Davvero consigliata una visita!

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
Sabrina R.
5/5

I Giustiniani acquistarono il palazzo dai Conti dell'Anguillara nel 1595 e completarono i cicli decorativi già avviati dai precedenti proprietari. Tra questi la decorazione pittorica con grottesche e scene di battaglia che vediamo in questo ambiente, realizzata probabilmente negli anni '60 del Cinquecento. I Giustiniani aggiunsero il proprio stemma e continuarono la decorazione verso lo scalone principale. Possiamo ipotizzare che alcuni degli artisti che lavorarono qui furono gli stessi attivi in altri cantieri della zona, in particolare nel palazzo Farnese di Caprarola.

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
Marco R.
3/5

Ci sono stato per vedere un bellissimo spettacolo teatrale nel cortile del palazzo, durante una festa che prevedeva anche una sfilata in costume per le strade del paese e mercatino artigianale. Il palazzo ha una bella struttura ma non è ben mantenuto, gli infissi sono vecchi e la vernice è scrostata in più punti, in alcuni casi le finestre al posto dei vetri hanno tavole di compensato. Il tetto ha infiltrazione d'acqua... Notevole la sala Albani affrescata e in buone condizioni. La struttura è quella di un palazzo fortificato bella la doppia scala che dal cortile porta ai piani nobili.

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
Federica L.
5/5

Visita guidata gratuita in un palazzo quasi sconosciuto ai meno esperti e nascosto nel Lazio, ma con preziosi affreschi 600eschi (e oltre). Da poco restaurato per l’apertura al pubblico e in attesa di ulteriori azioni necessarie per recuperarne la bellezza. Le visite sono consentite due giorni a settimana (giovedì e sabato) e il secondo e quarto sabato del mese la visita guidata è gratuita alle 11 del mattino, con guida preparatissima ed amante del luogo. Consigliatissimo

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
MARIA A. T.
5/5

Unica. Bellissima. Consiglio vivamente la visita di questa splendida villa. I prodotti tipici del posto che hanno offerto durante la visita sono decisamente un surplus. ❣️

Villa Giustiniani - Bassano Romano, Provincia di Viterbo
mario M.
5/5

Benché necessiti di restauri, il luogo è estremamente interessante. Il grande Domenichino lavorò agli affreschi di una delle sale.

Go up